Scrivere, come uno specchio

in Italy2 days ago

17370001332025682107910701996339.jpg
https://pixabay.com


Dopo aver realizzato tutto questo, scriviamo tremando, sperando che qualcosa aggiusti la situazione. Ma non c'è niente. Gli specchi riflettono soltanto.


Alcuni dicono che scrivere sia un percorso solitario. È come meditare in una caverna buia, ascoltando la voce del proprio cuore, che a volte è dissonante, a volte troppo forte e spesso ripete solo lo stesso mantra. Ma al giorno d'oggi, chi ha tempo per il silenzio? Chi vorrebbe ascoltare solo se stesso, senza musica di sottofondo, senza suoni di notifica, senza il caos del mondo a portata di mano?

Scrivere mentre si medita? Sembra nobile. La pratica, che sembra bilanciare corpo e anima, qualcosa che potrebbe essere fotografato al meglio con una luce soffusa, è stata pubblicata su Instagram con la didascalia: "Scrivere è il mio viaggio dentro me stesso". Ma la maggior parte di noi non scrive forse nel bel mezzo della propria vita caotica? Mentre sbircio le notifiche di WhatsApp, mentre sorseggio un moderno caffè latte che ha più zucchero del caffè, mentre mi chiedo: "Perché lo sto facendo?"

I guru della scrittura parlano spesso di flusso, uno stato mentale in cui il tempo evapora, la realtà svanisce e restano solo le parole. Disse che era come il samadhi, lo stato massimo della meditazione. Una trascendenza. Ma onestamente, cos'è il flusso? La maggior parte di noi ha più familiarità con la situazione di stallo. Testa pesante, mani rigide e uno schermo vuoto che sembrava prenderlo in giro. Quando finalmente escono fuori alcune frasi, spesso suonano come un racconto del liceo non revisionato. Fluire? Ah, forse è solo un mito professionale.

La meditazione, ha affermato, richiede anche sacrificio. Quindi restiamo seduti per ore davanti al computer portatile, lottando con i nostri pensieri. Esploriamo le nostre emozioni più profonde, apriamo vecchie ferite, tratteniamo lacrime che stanno per esplodere. Poi, dopo tutta questa fatica, ci ritroviamo a guardare il risultato: un paragrafo debole che noi stessi siamo troppo pigri per leggere. Ma nonostante tutto, ne siamo orgogliosi. “Vedi”, diciamo a noi stessi, “ho scritto. Sto meditando." Come se scrivere fosse garanzia di illuminazione.

In realtà, se siamo onesti, spesso abbiamo altre intenzioni. "Perché scrivi?" Quando ci viene chiesto questo, di solito rispondiamo con frasi bellissime: "Per capire me stesso" o "Per esplorare il significato della vita". Ma non ci aspettiamo anche di più? Forse questo articolo diventerà virale. Forse verrà ritwittato da tweet di celebrità. Forse un editore lo vedrà, ci contatterà e dirà: "Vogliamo pubblicare il tuo libro". Tutto ciò è probabilmente più vicino alle nostre vere motivazioni.

Alcuni dicono che scrivere è come guardarsi allo specchio. Vedere il nostro vero volto. Ma qual è il punto? Guardandosi allo specchio si notano solo nuove rughe agli angoli degli occhi, piccoli brufoletti indesiderati o borse sotto gli occhi che si fanno più profonde. E la scrittura, come uno specchio, spesso ci rende consapevoli di cose che in realtà non vogliamo vedere. "Oh, quindi sono irascibile." "Oh, quindi sono geloso." "Oh, quindi sono vuoto." Dopo aver realizzato tutto questo, scriviamo tremando, sperando che qualcosa aggiusti la situazione. Ma non c'è niente. Gli specchi riflettono soltanto.

Potremmo pensare che scrivere porti l'illuminazione. Non è forse questo che fanno i grandi poeti? Loro scrivono, poi noi leggiamo le loro opere e ne siamo illuminati. Ma la scrittura in sé, per la maggior parte di noi, non fa che dimostrare quanto siamo lontani da quel livello di grandezza. Invece di essere illuminati, sprofondiamo sempre più nell'ansia. "Perché le mie parole non sono belle come le loro? Perché la mia mente non è così acuta?" La scrittura che dovrebbe essere meditazione si trasforma invece in una competizione.

La vera meditazione, diceva, è accettazione. Pubblicazione. Ma chi, al giorno d'oggi, può veramente accettare tutto ciò? Non scriviamo per ricevere, ma per cambiare. Trasformare il dolore in qualcosa di bello, trasformare i brutti ricordi in storie significative, trasformare il nostro io ordinario in qualcuno a cui vale la pena prestare attenzione. Scriviamo per combattere la realtà, non per fare pace con essa. E va bene così. Ma si può ancora parlare di meditazione?

Poi ci sono le distrazioni. Dicono che la meditazione richieda concentrazione. Ma chi riesce a concentrarsi? Scriviamo mentre apriamo YouTube, mentre rispondiamo ai messaggi di testo, mentre pensiamo alle bollette della luce e alle scadenze di lavoro. Scriviamo tra gli imperativi della vita, sperando che nel frattempo emerga qualcosa di trascendentale. Ma di solito ciò che si manifesta è solo stanchezza.

Quindi scrivere è meditazione? Forse. Ma la meditazione è piena di rumore. Scrivere chiedendosi se a qualcuno importa ciò che scriviamo. Questo scritto verrà letto? Questa scrittura farà la differenza? E se nessuno legge, se a nessuno importa, questo ci rende illuminati? O addirittura più scuro di prima?

Forse la vera meditazione non è scrivere. Ma smettila di scrivere. Chiudere il portatile, uscire, ascoltare il canto degli uccelli o semplicemente sedersi in silenzio, senza un programma preciso. Ma questo è anche il problema: chi vuole smettere di scrivere? Al giorno d'oggi, scrivere è il modo in cui parliamo. E il mondo moderno non misura forse le persone in base a chi parla di più?

Che tipo di meditazione è questa? Ah, forse questa è la versione moderna della meditazione. Pieno di distrazioni, pieno di ansia, pieno di futilità. Ma chi lo sa? In mezzo al caos, troviamo un involontario sprazzo di silenzio. Qualcosa di piccolo, ma sufficiente a farci continuare a scrivere.