Manopola in metallo

in Italy3 years ago

20211222_122725.jpg

Dopo aver costruito delle manopole in legno, possiamo vedere il procedimento che uso per crearne in metallo: ovviamente questo è un procedimento che necessita di più tempo e attrezzatura rispetto a quelle fatte in legno, però sicuramente il risultato finale è molto più rubusto e magari si abbina meglio esteticamente, se per esempio il progetto che stiamo realizzando è tutto in metallo.

20211221_182254.jpg

In questo caso ho usato un tondo di acciaio ferroso di sezione 2 cm, ma si può benissimo usare altri metalli come l'allumino e l'ottone: questi due sono sicuramente più morbidi dell'acciaio e più facili da lavorare, ovviamente la filettatura del foro sarà meno resistente e se si sforza troppo c'è il rischio che il filetto si rompa.

qwrq.jpg

La lavorazione procede al tornio, e sulla contropunta carichiamo il mandrino e inseriamo una di queste punte autocentranti che vedete in foto: queste punte , sfruttando la rotazione del tornio, ci aiutano a forare esattamente al centro della sezione.

20211221_185152.jpg

Dopo aver forato il pezzo con una punta da 5mm, procediamo a snellire il corpo della manopola caricando sulla torretta un utensile al carburo adatto all'asportazione di truciolo longitudinale , e quindi andremo ad abbassare il raggio della sezione di metà manopola.

20211221_185826.jpg

Con un utensile , sempre al carburo, ma con la punta a forma triangolare andiamo a smussare gli spigoli vivi che si sono creati, in modo da evitare di ferirci le dita quando facciamo pressione sulla manopola.

qtqt.jpg

Possiamo poi montare sulla torretta questo utensile che vedete in foto: si chiama Godrone, e come vedete è formato da due bracci a leva che terminano con delle rotelle che hanno inciso dei risalti sulla superficie.
Stringendo i due bracci attorno al pezzo in lavorazione, con la dovuta forza ma senza esagerare, possiamo far avanzare la torretta ottenendo così una zigrinatura sulla nostra manopola.

qwetyq.jpg

L'ultima cosa che ci manca da fare è la filettatura da M6 sul foro da 5 mm che abbiamo realizzato all'inizio sulla manopola: in foto potete vedere che sto usando una punta maschiatrice rapida da avvitatore, sono molto comode e veloci perchè fanno il filetto in poco tempo, però hanno il difetto di rompersi molto facilmente se non si sta attenti e perfettamente verticali.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Sort:  

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Hi @giuatt07,
my name is @ilnegro and I voted your post using steem-fanbase.com.

Please consider to approve our witness 👇

Come and visit Italy Community