Vibeo apre le danze contro Wechat

in #ita7 years ago

Dopo l'enorme successo di Status e il continuo attendere di una versione stabile e funzionante, non ho più visto social apps che volessero entrare nel settore. Oggi invece ne ho trovata un'altra che tutto sommato non è poi così male.

Vibeo

Screen Shot 2018-08-23 at 2.29.26 PM.png

Se vivete in Asia o ci avete passato un buon periodo di tempo saprete sicuramente come funzioni Wechat, se invece non vi è mai capitato immaginate di avere uno whatsapp sotto steroidi.

Vibeo è praticamente questo, una versione più social di Telegram o Whatsapp. Cosa significa nel dettaglio? Oltre alla classica possibilità di chiamare e inviare messaggi, ogni utente potrà avere una piccola timeline o mini-blog dove si potranno aggiornare posts, e lasciare immagini o video che hanno una certa importanza per noi. Se non sbaglio QQ è stato il primo servizio ad introdurre un sistema di questo tipo ed in Cina lo hanno adorato, non ha mai preso forte piede in Europa però. In aggiunta, e qui si strizza l'occhio pesantemente a Wechat, si potrà accedere ad una mappa, dove si potranno vedere la nostra posizione, quella dei nostri amici, quella dei luoghi di nostro interesse ed ovviamente, dei negozi che decidano di lanciare una campagna pubblicitaria.

La tecnologia

A livello tecnologico non siamo per nulla davanti a qualcosa di rivoluzionario, anzi.... Si tratta di una semplicissima app di messaggistica che probabilmente ad oggi costa circa 20,000-50,000 dollari per essere sviluppata completamente. In aggiunta, visto che si tratta di una ICO, è stata aggiunta una componente blockchain, giusto per giustificare la raccolta fondi. Ogni utente avrà un proprio wallet a disposizione dove potrà mantenere al 'sicuro' i Vibeo tokens ed ovviamente BTC e ETH, in più gli utenti riceveranno tokens in base all'utilizzo che ne faranno dell'app e i commercianti pagheranno in tokens per accedere alle funzionalità di marketing che la piattaforma offre.... Sinceramente mi fa molto piacere vedere un cambio di rotta rispetto alla classica carta che viene sempre promessa e mai inviata, però preferisco un sistema decentralizzato alla QTUM, invece che qualcosa assolutamente centralizzato. Sì, perché per registrarsi lo si può fare tranquillamente tramite Facebook login o Google.

L'ICO

Screen Shot 2018-08-23 at 2.43.36 PM.png

L'ICO punta a raccogliere un massimo di 12 milioni di dollari, una cifra che siamo seri, è assolutamente fuori di testa per il prodotto che viene presentato, senza considerare che si mette il market cap totale intorno ai 24 milioni. Per un prodotto di questo tipo, è un valore assolutamente troppo elevato. Ci sono altri due problemi nel sistema che non mi fanno impazzire:

  1. Le previsioni di crescita ci dicono che nel primo anno ci saranno 1,000 attività commerciali registrate e nel secondo anno 100,000. Assolutamente impossibile, parliamo di numeri che è impossibile ottenere in 12 mesi.... credo che i valori possano essere più vicini ai 100 nel primo anno e 500-1,000 nel secondo.

  2. La tokeconomy è molto debole. Non vedo un grande valore per un utente normale nel comprare o mantenere i tokens, quasi il contrario. Ovviamente il valore esiste per le attività commerciali, ma quando il costo annuale è di $29, investire nell'ICO per avere, ipoteticamente, $5 di sconto, fanno veramente la differenza?

Conclusioni

L'idea è fortemente centralizzata, però mi piace, fino a quando Telegram non introdurrà un wallet per le crypto e non inizierà a spingere per ottenere partners che accettino crypto payments, vedo il bisogno per un prodotto come Vibeo, anche se non credo nel lungo periodo riuscirà ad avere vita semplice.

Ovviamente il problema come al solito è dovuto a quanti utenti inizieranno ad utilizzare il sistema, tra Whatsapp, Facebook, Telegram, Slack e Discord inizio un po' a perdermi e sinceramente mi sarebbe piaciuto vedere un paio di feature più crypto friendly, come ad esempio un piccolo market place dove le persone possano mettere in vendita stickers o gifs. Insomma qualcosa per gli utenti.

Purtroppo però non vedo un appeal nel partecipare all'ICO, perché tutto sommato, credo che il token scenderà sotto al prezzo di ICO appena arriverà negli exchanges. Se comunque volete approfondire questo è il link al loro sito internet: https://vibeo.io/ e se decidete di provare l'app fatemi sapere cosa ne pensate :)