Filosofia della distruzione
In realtà, Martin è più conosciuto come filosofo che come scrittore. I suoi scritti, pubblicati come libri o trasmessi dai mass media, sono più saggi critici che opere di narrativa. Sul suo canale YouTube spesso affronta temi filosofici piuttosto che letterari. Pertanto, nell'interpretazione del romanzo, non c'è nulla di sbagliato se prendiamo spunto da diversi filosofi i cui pensieri si sovrappongono al tema della distruzione.
Friedrich Nietzsche è spesso considerato uno dei pensatori che hanno esplorato più a fondo il concetto di distruzione, in particolare nelle sue celebri opere La nascita della tragedia e Così parlò Zarathustra. Nietzsche introdusse il concetto di “nichilismo”, ovvero la convinzione che i valori e i significati morali tradizionali abbiano perso la loro rilevanza. Per Nietzsche, la dissoluzione delle convenzioni tradizionali era necessaria per creare spazio all’emergere dell’“Übermensch” – l’uomo superiore – che potesse creare nuove convenzioni.
Il prossimo pensatore da prendere in considerazione è Martin Heidegger. Heidegger parla di distruzione o “destruktion” nel contesto della sua critica della metafisica tradizionale occidentale. Nel suo libro Essere e tempo, Heidegger suggerisce che è necessario distruggere gli attuali modi di pensare metafisici per esplorare una comprensione più autentica dell'essere. Per lui, questa distruzione non significa solo distruggere, ma piuttosto uno sforzo per riesporre la comprensione originaria che è stata nascosta da tutti i tipi di interpretazioni che si sono sviluppate e continuano a svilupparsi.
Il terzo riferimento è Jacques Derrida. Derrida ha introdotto il concetto di “decostruzione”, spesso frainteso come “distruzione” nel senso popolare e quotidiano. Per lui, infatti, la decostruzione è una questione critica per mettere in discussione e svelare le strutture e i significati dei testi, delle ideologie e delle filosofie consolidate. Derrida credeva che svelando ed esaminando queste strutture, possiamo scoprire ambiguità e contraddizioni nei testi o nei pensieri, che possono poi aprire nuove vie di comprensione.
Il riferimento successivo è Eraclito. Questo antico filosofo greco è famoso per la sua convinzione che tutto sia in uno stato di continuo cambiamento e distruzione. È noto per la sua espressione “panta rhei” (tutto scorre) e credeva che il conflitto e la distruzione fossero una parte naturale del cosmo dinamico.
L'ultimo riferimento è al pensiero di Walter Benjamin. Nelle Tesi sulla filosofia della storia, Benjamin parla della storia come di un processo di continua distruzione. Per lui il passato e la storia non vanno visti come qualcosa di finito, ma come uno spazio sempre aperto alla “salvata” dalla distruzione attraverso nuove interpretazioni.
In realtà sono ancora molti i pensatori che parlano di distruzione, ma non è possibile riportarli tutti qui. Questo articolo si limita a proporre un'alternativa, prendendo spunto da idee molto diffuse tra coloro che studiano filosofia. Lo stesso Martin ha sempre studiato filosofia, dall'università al dottorato, e deve aver letto, discusso o essere stato consapevolmente o inconsapevolmente influenzato dal loro modo di pensare.
Leggere il romanzo senza riferimenti filosofici va bene, ma come lettura alternativa, considerando il background dell'autore come accademico di filosofia, penso che non ci sia nulla di sbagliato nel leggerlo tenendo conto dei riferimenti filosofici. Anche se una lettura ricca di riferimenti è considerata una lettura insincera e sporca, almeno possiamo interpretare il gene filosofico dello stile satirico da lui scelto. Sono tra coloro che credono che Martin scriva in uno stile satirico non solo per divertimento, ma che abbia una solida base. Oltre alle ragioni sociologiche, forse vale la pena prendere in considerazione anche quelle filosofiche.