Un sistema di trasporti futuristico

in Italy7 days ago

Un sistema di trasporti futuristico



Souce


E se il trasporto delle merci potesse avvenire alla stessa velocità di un aereo, ma qui via terra e con costi molto inferiori, questa è la proposta rivoluzionaria della società HTT che prevede di implementare in Brasile un sistema di tubi a vuoto parziale, grazie al quale i container potranno viaggiare dal porto di Santos all'interno di San Paolo in pochi minuti.


Questa innovazione promette di cambiare completamente la logistica del Paese riducendo significativamente il traffico di camion sulle strade brasiliane, hyperloop Transportation Technologies HTT in collaborazione con Colab Trends dell'Università Federale di Santa Catarina e il gruppo logistico brasiliano EGA sta portando in Brasile questa tecnologia rivoluzionaria in grado di trasportare container giganti di 12 metri a quasi 600 km/h, una velocità paragonabile a quella degli aerei, attualmente fino a 15.000 camion affrontano ogni giorno le strade congestionate tra il porto di Santos e San Paolo, un viaggio che a seconda del traffico può durare più di 2 ore, con l'Iperporto lo stesso viaggio si ridurrebbe a soli 20 minuti.


Questa tecnologia potrebbe togliere dalle strade fino a 4.000 camion ogni giorno, rendendo il trasporto merci non solo più veloce, ma anche molto più sostenibile.




Il sistema utilizza capsule che scorrono all'interno di un tubo con vuoto parziale quasi senza resistenza all'aria raggiungendo velocità impressionanti di quasi 600 km/h con una capacità giornaliera prevista per quasi 5.000 viaggi tra Santos e San Paolo e più di 4.000 viaggi giornalieri tra San Paolo e Campinas l'impatto economico e ambientale è gigantesco, secondo studi recenti il ​​percorso di Santus Campinas di circa 169 km sarebbe il più redditizio, generando entrate intorno ai 17.000 milioni di dollari la sua vita utile.


Questa sezione è solo l'inizio di un progetto ancora più grande con un percorso totale previsto di oltre 540 km fino a San José de Hill Preto, l'Iperporto non è un progetto economico, solo per l'infrastruttura iniziale sono necessari circa 9.000 milioni di dollari, oltre a costi operativi stimati in 2.000 milioni di dollari per tutta la sua vita utile, anche se le proiezioni finanziarie sono incoraggianti con il finanziamento pubblico totale il tasso di rendimento interno raggiunge un impressionante 62%, rendendolo un'opportunità estremamente attraente Per gli investitori, anche con la partecipazione parziale dei privati investimenti il ​​progetto rimane redditizio e fattibile, aprendo le porte a partenariati pubblico-privato che potrebbero accelerare la realizzazione dell’iperporto.



Souce


I benefici di Hyperport vanno ben oltre il risparmio di tempo nei prossimi decenni, il sistema promette di evitare l’emissione giornaliera di oltre 900 tonnellate di CO2, aiutando il Brasile a raggiungere i suoi obiettivi ambientali, inoltre, meno camion sulle strade significano meno incidenti, meno inquinamento e minori costi di manutenzione stradale con un risparmio indiretto stimato di 2.000 milioni di dollari.


Si tratta di una rivoluzione che andrà a beneficio non solo delle aziende ma dell’intera società brasiliana, il prossimo passo decisivo sarà la conclusione dello studio di fattibilità tecnica, economica e ambientale, l’approvazione del governo e la definizione dei modelli di finanziamento determineranno se questo avveniristico progetto diventerà realtà.




Official website



The images without reference were created with AI
Grazie per aver visitato il mio blog. Se ti piacciono i post su #scienza, #pianeta, #politica, #diritti #cripto, #viaggi e scoperta dei segreti e delle bellezze dell'#universo, sentiti libero di seguirmi perché questi sono gli argomenti di cui scrivo di più. Trascorri una splendida giornata e resta su questa fantastica piattaforma :) :)


! La verità ci renderà liberi e la scienza è quella che più si avvicina alla verità!


Sort:  

This ideal has been around for some time, since the last century by some writers, passed by Elon Musk who wants his underground avenues to be empty.

I wouldn't think it would be better to make it underground, it would be better, than aerial like a train.

Think free.


Congratulations
This post has been curated by

Team #5

1000021440.webp

@mikitaly