Giro al mercatino di Soave e giro un video sulle opere di un'artista Soavese
Ciao amici di questa bellissima comunità! Oggi sono qui a raccontarvi quello che ho fatto praticamente nella giornata di ieri, una splendida domenica di sole finalmente, dopo una settimana di continua pioggia e di brutto tempo e addirittura nei monti di vicino a casa mia è tornata perfino la neve. Ieri, essendo una giornata di sole e anche era tornato un po' del calore che ci aveva accompagnato nelle settimane scorse, ho deciso di andare a fare un giro al mercatino dell'antiquariato che con me vi ho raccontato tante volte si svolge la terza domenica del mese a Soave in provincia di Verona. Prendo questa occasione proprio perché di solito vado a mangiare a pranzo dei miei genitori che vivono lì, quindi ne approfitto anche per fare un giro in questo mercatino perché ogni tanto si trova qualcosa di interessante da acquistare, anche se devo dire continuamente di banchetti ce ne sono sempre meno perché sono sempre meno le persone che comunque hanno questa passione di vendere questi oggetti e di dare nuova vita a questi oggetti. Sono andato anche perché, quando siamo così nel periodo primaverile il comune insieme ad altre associazioni organizzano sempre una mostra d'arte a cielo aperto, anche l'anno scorso è stata organizzata e trovate il video nel mio canale YouTube, questa volta è stato organizzata con la collaborazione di un artista proprio di Soave, che non è molto famoso a livello internazionale anche se ha esposto qualche suo lavoro a Stoccolma e anche in Giappone. Praticamente mi sembra fino a maggio, se visiterete il paese di Soave, troverete questa mostra che si chiama "confini" di questo artista scultore ma anche pittore che come potete vedere dalle foto a una particolare predilezione per il dinamismo grafico per cui da un lato si evidenzia un eco lontana per il movimento marinettiano ma allo stesso tempo è palese un accostamento alla poetica spazialista di Fontana. La cosa bella, è che molte di queste opere sono state realizzate con fili di ferro di recupero, che comunque mettono in contatto le opere che lui ha realizzato anche con l'ambiente circostante del Borgo di Soave perché comunque il figlio di ferro è molto importante perché la maggior parte delle Vigne ha questa struttura. Ritengo sempre molto bello mettere in contatto l'arte contemporanea, con questi borghi storici medievali che di arte ne hanno parecchia, E questa cosa la trovo poco diffusa in Veneto ma molto più diffusa Ad esempio in Toscana, dove Appunto in numerosi Borghi ci sono diverse opere contemporanee mi viene in mente sempre il Borgo di Peccioli che dialogano insieme all'arte medioevale dell'ambiente circostante. Questa iniziativa è comunque vengono anche fatte anche per valorizzare ancora di più questi posti, ma soprattutto attrarre anche turisti magari appassionati di arte. Spero che le mie foto siano state interessanti, Spero come al solito di avervi portato con me virtualmente in questo giro, ci vediamo al prossimo post!

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
Congratulations, your post is upvoted by CCS curation trail from CCS - A community by witness @visionaer3003.
Vote for @visionaer3003 as witness.
Thank you for using Steem Atlas.
For more information about posting on Steem Atlas check out our Curation Guidelines...
Please consider setting a beneficiary to @steem-atlas to help the project grow.
To help improve your posts on Steem Atlas, and increase your chances of winning in the Atlas Challenge, check out these 15 Tips...
Supporting the Steem Atlas project.
Thank you from the @pennsif.witness team.