Seghetti a traforo

in Italy8 days ago

copertina.jpg

Immagini di mia proprietà / Pics owned by me

Buonasera amici di Steem !!!

Uso i seghetti a traforo fin dai tempi delle scuole, infatti ricordo che nel corso di Educazione Tecnica il professore ci faceva comprare un compensato di spessore 0,5 cm, ci faceva disegnare un progetto e dovevamo realizzarlo in classe, e quindi tagliare le linee con il seghetto a traforo, strumento che si trovava per 2 lire nelle ferramenta, ma forse anche nelle cartolerie.

Nella foto quì sopra, vedete due esemplari di seghetto a traforo, detti anche ad arco o archetto: quello sinistra è quello più basilare ed economico, simile a quello che si usava a scuola, composto da un archetto che tiene in tensione la lama.

Invece quello a sinistra, della Stanley, è leggermente più evoluto, perchè ha la possibilità di ruotare la direzione della lama, ed usa lame più spesse e resistenti, che però hanno più difficoltà ad entrare negli spazi piccoli.

20250130_161338.jpg

I classici casi d'uso, rispetto ai normali seghetti a lama dritta, sono i tagli obliqui, ma soprattutto i tagli all'interno della sagoma: infatti, basta smontare la lama, e rimontarla all'interno del legno facendola passare da un'apertura, e possiamo iniziare la lavorazione.

In questa foto, potete vedere una classica lavorazione durante il taglio di codini di rondine a mano: infatti, per eliminare le parti in eccesso, possiamo usare un seghetto a traforo, e poi usare degli scalpelli per ripulire le sagome.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



l' ultima volta che ho usato un seghetto a traforo , era alle medie e ho costruito una scatolina di legno, che bei ricordi