Donne penalizzate a Sanremo ?
Non mi aspettavo che vincesse una donna, uno perchè l'anno scorso ha vinto Angelina Mango (a distanza di 10 anni credo dall'ultima vincitrice donna), e due perchè quando danno qualcuno per favorito di solito gli portano un po' di sfiga, vedi Giorgia quest'anno.
Olly non mi fa impazzire, ma come la stessa Giorgia aveva detto qualche giorno fa "Sanremo lo deve vincere un pischello o una pischella", quindi largo ai giovani.
Poi però a Domenica in Elodie e qualche altra, mi pare Gaia, partono con la predica che le donne sono state escluse dal podio. Elodie precisa che non vuole fare vittimismo e ha detto qualcosa tipo "le donne devono sempre fare le capriole".
Ora però essendo donna voglio dire anche io la mia.
Nella cinquina vincitrice: Olly, Fedez, Lucio Corsi, Brunori, Cristicchi, ho visto temi diversi e molto importanti: paternità, resilienza, malattia, sostegno verso gli altri, voglia di riscatto eccetera... solo quella di Olly è una canzone d'amore.
Tra le donne in gara ho adorato Noemi, Giorgia, e la giovane Joan Thile stupenda!
Però non posso fare a meno di pensare ai temi...
Perchè a parte la canzone di Marcella Bella, tutte le donne cantano sempre lo stesso tema: l'amore perduto.
Possibile che l'universo femminile si riduca sempre a "lui mi ha lasciato sono disperata"? Non voglio sminuire questo tema, che è sempre il più gettonato nella musica, ma da sempre a parlare di temi sociali sono sempre gli uomini, tranne qualche mosca bianca, come Emma con "Non è l'inferno", rare volte vedo donne affrontare qualcos'altro oltre l'amore.
Ci sono sì canzoni che parlano di donne e della loro forza, con Fiorella Mannoia o Loredana Bertè qualche anno fa, ma il 99% delle artiste donne canta sempre dell'amore perduto.
Persino le giovani rapper come Madame o Rose Villain, si struggono per l'amore. E' raro vedere il tema della maternità, se non una canzone di Gianna Nannini anni fa, eppure è un tema molto caro alle donne, ma nelle canzoni non trova posto.
Nelle canzoni delle donne è raro sentire parlare di guerra, di bambini, di rapporti con i genitori, di povertà, di lavoro, immigrazione. Cose che invece abbiamo sentito nelle canzoni di Mahmood, Ghali, Fabri Fibra, Marracash o Dargen e tanti altri. Anche nei loro repertori troviamo canzoni d'amore ci mancherebbe, ma non è necessariamente un tema dominante.
Allora signore e signorine, che vogliamo fare? Mettiamo le quote rosa a Sanremo? O forse il pubblico ha bisogno di qualcosa di più? La canzone di Marcella parla di donne forti, ma oltre a dichiararlo forse si dovrebbe dimostrare affrontando altri temi che non siano esclusivamente "non ho più un uomo accanto sono disperata...".
P.s. piccolo appunto per le conduttrici, Geppi Cucciari e Katia Follesa le ho trovate perfette, spigliate, sicure sul palco, con la loro faccia e il loro fisico "normale". Antonella Clerici potrebbe condurre tutto da sola ci mancherebbe. Bianca Balti senza capelli è stato uno shock, e per una modella credo che sia stato un gesto di grande forza. In rappresentanza delle vallette vecchio stile un po' svampite Elettra Lamborghini, ma nell'insieme ci sta anche questo.
Nel frattempo... cuoricini, cuoricini.... stramaledetti cuoricini 💖💖💖
grazie mille!
Concordo con te!
Certo mi dispiace che non ci sia stata neanche una donna tra i primi 5, però le canzoni delle cantanti donne erano davvero povere di contenuti.
Il nostro è un mondo maschilista ma va combattuto con l'intelligenza e il coraggio, che manca quasi sempre al Festival!
Anche a me è dispiaciuto, ma mentre Giorgia se n'è fatta una ragione e si è commossa quando il pubblico si è alzato in piedi per lei, altre hanno fatto polemica lamentandosi chi del pubblico, chi delle radio chi della stampa eccetera eccetera, mai un po' di autocritica!
Mi piace tantissimo la tua analisi e sono pienamente daccordo.
A parte Emma, non mi ricordo negli ultimi Sanremo altre donne con contenuti che vanno al di là dell'amore.
Mi chiedo però se queste cantanti, soprattutto quelle che hanno fatto anche un po' di polemica, si rendono conto che la mancanza di donne sul podio dipende dai contenuti delle loro canzoni?
Sinceramente non so, mi sembrano tutte intelligenti e agguerrite, forse lo sanno ma non vogliono osare. Emma con "non è l'inferno" vinse sanremo!
E anche l'anno scorso Angelina Mango con la Noia, che non era certo un tema sociale, ha portato comunque un testo diverso dal solito, molto personale e particolare...
Elodie, che mi piace molto, ha detto "dov'è il sostegno delle radio?... e la gente si è dimenticata di votare? " Riferendosi alla mancata vittoria di Giorgia. Ora a me la parola "sostegno" mi fa un po' rabbrividire perché quando mi piace qualcosa un libro, una canzone o un film, non mi importa se lo ha scritto un uomo o una donna, ma se vogliamo parlare di un punto di vista strettamente femminile allora ci sarebbe molto da dire su tanti argomenti!
0.04 SBD,
7.99 STEEM,
8.24 SP
Ce ne sarebbero di cose da dire sulla situazione delle donne, pensa al femminicidio. Eppure è un argomento snobbato da tutte anzi quando c'è stata la polemica di Tonif, come si chiama, si sono tutte schierate con lui parlando addirittura di censura.
Se vogliamo parlare di Giorgia che mi piace moltissimo, a prescindere dal solito testo trito e ritrito, io non riesco a credere che non siano riusciti a creare una canzone originale senza attingere ad altri autori, infatti ricorda tantissimo a "la sera dei miracoli" di Dalla.
Per questioni tecniche probabilmente non si può parlare di vero plagio, però da una professionista come lei non me lo sarei mai aspettato.
0.04 SBD,
7.82 STEEM,
8.06 SP
Sì sono d'accordo, su Toni Effe proprio Emma ed Elodie che si sono schierate non me lo aspettavo, proprio perché puntano il dito parlando di maschilismo ogni volta che qualcuno fa una semplice critica verso di loro ... se non altro le ho trovate incoerenti.
0.00 SBD,
0.15 STEEM,
0.15 SP
Thanks a lot.