Quale nostalgia? 🇮🇹🇬🇧

in Italy8 days ago (edited)

IMG_20241017_124802.jpg
🇮🇹
"Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verita' abbiamo nostalgia del tempo che laggiu' abbiamo trascorso, quando eravamo piu' giovani e piu' freschi. In tal caso il tempo ci inganna, prendendo la maschera dello spazio. (Arthur Schopenhauer)

Inizio questo pezzo con una descrizione dotta del concetto di nostalgia.
Ogni tanto mi capita di leggere pezzi o post, oppure qualcuno mi contatta per avere informazioni, dove la nostalgia in un modo o nell'altro fa capolino.
A volte ci casco pure io, giorni fa ho pubblicato un pezzo che parlava dei bei tempi del campo tunero, magari a breve ne faro' un altro su cosa rappresentava la discoteca tunera 10/15 anni fa.

Pero' la mia e' una "indagine storica" su quei periodi che io, ma anche molti di voi, hanno vissuto.
Ogni tanto mi sforzo di avere nostalgia, ma difficilmente ci riesco, credo che sia una questione di carattere.
Se faccio riferimenti ai tempi andati e' perche' non sempre c'e' "ciccia" per parlare di quelli attuali, non sempre si puo' parlare delle storture della Cuba (e del mondo) di oggi su una pagina come questa che, soprattutto, ci deve svagare e divertire.
Non e' un momento nostalgico se dico che 10/15 anni fa c'era piu' modo di divertirsi da quel lato del bloqueo rispetto ad oggi, e' una "analisi storica".

Quindi no, difficilmente la nostalgia riesce, in me, a fare breccia, questo vale per ogni campo della mia vita. Non vado a cene di compagni di scuola, non scrivo a vecchie fidanzate, non cerco in rete gente che non vedo da decenni.
Pero' leggo molti pezzi dove la nostalgia per la "Cuba di ieri" e' presente.
Tutto giusto, tutto assolutamente legittimo ma in quel modo ci si fa soltanto male da soli.

Continuo ad andare a Cuba perche', mettendo tutto sulla bilancia, le cose positive sono ancora maggiori rispetto a quelle negative, un tempo era meglio?
Non so, non ne sono cosi' sicuro.
Non voglio in questo pezzo fare la lista delle cose che "erano meglio prima" piuttosto di quelle che "sono meglio oggi", dico soltanto che se qualcuno non si riconosce piu' nella Cuba attuale allora e' meglio comprare un biglietto aereo per altri lidi.
Il mondo e' pieno di bei posti.

Quando chiesi allo scrittore Alessandro Zarlatti perche' abbandonava l'Avana dove viveva da anni, mi rispose "non mi parla piu'".
E' una motivazione che fatico a capire ma che rispetto.
Per uno scrittore, uno che vive della sua arte, probabilmente le sensibilita' sono differenti rispetto ad un cinghiale sportivo come il sottoscritto.
Anche se due libri li ho scritti pure io.
Pero' di sicuro c'e' che quando l'Avana non rappresentava piu' quello che cercava, e' tornato in Italia.

Ecco mi chiedo perche' se oggi l'isola e' cosi cambiata molti continuano ad andarci pur avendo i mezzi per fare scelte diverse.
Nostalgia?
Nostalgia dei tempi andati?
Di quando si era piu' giovani?
Per quello che mi riguarda posso soltanto rimpiangere un po' la mia ingenuita' di quegli anni, le mille "prime volte" di ogni cosa, lo scoprire ogni giorno cose nuove, nuove persone, nuovi rapporti.
Ma a parte questo...credo che la Cuba, anzi la Las Tunas di oggi sia piu' funzionale a quello che oggi mi interessa.

C'e' tutto quello che cerco.
Pero' attenzione, effettivamente moltissime cose sono cambiate, o cambiamo il nostro modo di approcciarci al contesto oppure davvero si passano i giorni a rimpiangere quel che c'era e non c'e' piu'.
Se ancora si aspettano gli sguardi intensi e provocanti che le fanciulle dedicavano allo straniero allora 'e meglio andarsene perche' non ci sono piu'.
O meglio.
Sono cambiati, differenti, ma davvero questa 'e una cosa che puo' fare la differenza?

Lascio la nostalgia dove ha scelto di stare ed il passato fra i tanti buoni ricordi, e' il futuro che mi interessa, e quello dobbiamo giocarcelo ogni giorno.
🇬🇧
NOSTALGIA OR NOT...?

"Sometimes we believe we feel nostalgia for a distant place, while in truth we are nostalgic for the time we spent there, when we were younger and fresher. In that case, time deceives us, taking on the mask of space. (Arthur Schopenhauer)

I begin this piece with a learned description of the concept of nostalgia.
Every now and then I happen to read pieces or posts, or someone contacts me for information, where nostalgia in one way or another peeps out.
Sometimes I fall for it too, a few days ago I published a piece that talked about the good times of the tuner field, maybe soon I will do another one on what the tuner disco represented 10/15 years ago.

But mine is a "historical investigation" on those periods that I, but also many of you, lived.
Every now and then I try to be nostalgic, but I hardly succeed, I think it's a question of character.
If I make references to times gone by it's because there isn't always "meat" to talk about those current, it is not always possible to talk about the distortions of Cuba (and the world) of today on a page like this which, above all, should distract and entertain us.
It is not a nostalgic moment if I say that 10/15 years ago there was more way to have fun on that side of the blockade than today, it is a "historical analysis".

So no, nostalgia rarely manages to make an impact on me, this applies to every area of ​​my life. I do not go to dinners of school friends, I do not write to old girlfriends, I do not search online for people I have not seen for decades.
However, I read many pieces where nostalgia for the "Cuba of yesterday" is present.
All right, all absolutely legitimate but in that way we only hurt ourselves.

I continue to go to Cuba because, putting everything on the scale, the positive things are still greater than the negative ones, was it better once?
I do not know, I am not so sure.
In this piece I don't want to list the things that "were better before" rather than those that "are better today", I'm just saying that if someone no longer recognizes themselves in today's Cuba then it's better to buy a plane ticket to other shores.
The world is full of beautiful places.

When I asked Alessandro Zarlatti why he was leaving Havana where he had lived for years, he replied "it doesn't speak to me anymore".
It's a reason that I struggle to understand but that I respect.
For a writer, someone who lives off his art, the sensibilities are probably different than those of a sporting wild boar like myself.
Even though I've written two books too.
But one thing is certain: when Havana no longer represented what he was looking for, he returned to Italy.

So I wonder why, if the island has changed so much today, many continue to go there even though they have the means to make different choices.
Nostalgia?
Nostalgia for times gone by?
Of when we were younger?
As far as I'm concerned, I can only regret a little my naivety of those years, the thousand "first times" of everything, discovering new things, new people, new relationships every day.
But apart from that... I think that Cuba, or rather the Las Tunas of today is more functional to what interests me today.

It has everything I'm looking for.
But be careful, many things have actually changed, either we change our way of approaching the context or we really spend our days regretting what was there and is no longer there.
If we still expect the intense and provocative looks that the girls dedicated to the foreigner then it's better to leave because they are no longer there.
Or rather.
They have changed, different, but is this really something that can make a difference?

I leave nostalgia where it has chosen to be and the past among the many good memories, it is the future that interests me, and we have to play for that every day.