Le due Patrie 🇮🇹🇬🇧

in Italy10 days ago

FB_IMG_1752135333219.jpg
🇮🇹
Ho la precisa sensazione di aver perso, da tempo, la mia patria di origine, ora non vorrei perdere anche quell adottiva.
Che l'Italia sia un paese finito, appiattito, ricurvo in se stesso credo sia cosa di dominio pubblico, solo un pazzo potrebbe asserire il contrario.
Vivo e lavoro nel turismo, cioe' in un contesto in cui la gente dovrebbe essere rilassata e felice, credetemi da quello che vedo siamo ampiamente nella merda, ma ampiamente.

Non e' disfattismo da 4 soldi, semplicemente dopo anni di lavoro con la gente so cogliere i messaggi quando arrivano.
Mettiamoci un governo penoso, una classe politica in generale impresentabile, il paese in mano a faccendieri, corrotti, truffatori, armaioli, puttane, nani e ballerine.
L'Italia ce la siamo giocata, mi considero sempre orgogliosamente italiano ma lo dico un tono di voce piu' basso rispetto a 10/20 anni fa, oggi e' sostanzialmente un fatto culturale il mio essere italiano, nulla di piu'.

Vivo 3/4 mesi ogni anno a Cuba, altri 4 in un villaggio turistico in Italia, che e' un po' come vivere in un mondo a parte, quest'anno il 70% del mio tempo lo passo parlando inglese quindi neanche in Italia mi sembra di stare.
Gli altri mesi li vivo in un paesino abbarbicato su un monte, fuori da tutto e tutti, ogni tanto una scappata a Torino per vedere gli amici di una vita, nulla piu'.

L'altra mia patria, quella di adozione, quella del cuore, Cuba, non e' messa benissimo.
La situazione e' quella che e' ma la cosa piu' grave e' che si sta' perdendo il senso di comunita' che tanto ce l'ha fatta amare, mi pare che siano tutti incamminati in un lungo, eterno "si salvi chi puo" ed e' davvero un peccato.

Rimangono pero' tante cose belle, cose che ci fanno ancora dire che ne vale la pena, che in fondo anche se non e' piu' quella di prima Cuba resta sempre Cuba.
L'isola che non c'e'.
Non voglio perdere anche questa patria adottiva, mi aggrappo con forza a tutte le positivita' che riesco ad incontrare; il rapporto qualita' prezzo, le donne, il cambio informale, la bella gente che conosco, il clima mentre in Italia e' inverno, l'aragosta a pochi euro, il "mi amor" detto ad ogni pie' sospinto.

Resto aggrappato all'ultimo rellitto, acchiappato alla bene e meglio, di una nave che sta' affondando ma da cui non voglio staccarmi.
Perdere una patria puo' essere accettabile, perderne due e' un po' troppo.
🇬🇧
THE TWO HOMELANDS

I have the distinct feeling that I lost my homeland long ago, and now I don't want to lose my adoptive homeland as well.
That Italy is a finite, flattened, self-absorbed country is, I believe, common knowledge; only a fool would assert otherwise.
I live and work in tourism, a context where people should be relaxed and happy. Believe me, from what I see, we're deeply in trouble, deeply.

It's not cheap defeatism; after years of working with people, I simply know how to grasp the messages when they arrive.
Add to this a pitiful government, a generally unpresentable political class, and a country in the hands of fixers, corrupt individuals, con artists, gunsmiths, prostitutes, dwarves, and dancers.
We've lost Italy. I still consider myself proudly Italian, but I say it in a lower tone of voice than I did 10-20 years ago. Today, being Italian is essentially a cultural fact, nothing more.

I live 3-4 months every year in Cuba, another 4 in a tourist village in Italy, which is a bit like living in a world apart. This year, I spend 70% of my time speaking English, so I don't even feel like I'm in Italy.
The other months I live in a small village perched on a mountain, far away from everything and everyone, with an occasional trip to Turin to see lifelong friends, but nothing more.

My other homeland, the one by adoption, the one of my heart, Cuba, isn't doing so well.
The situation is what it is, but the worst thing is that we're losing the sense of community that made us love it so much. I feel like everyone's on a long, eternal "every man for himself," and it's truly a shame.

However, so many beautiful things remain, things that still make us say it's worth it, that even if it's no longer the same as before, Cuba is still Cuba.
The island that isn't there.
I don't want to lose this adoptive homeland too. I cling tightly to all the positive things I can find: the quality-price ratio, the women, the informal exchange, the nice people I know, the climate when it's winter in Italy, lobster for a few euros, the "mi amor" said at every turn.

I remain clinging to the last wreck, snatched up as best I can, of a sinking ship that I don't want to let go of.
Losing one homeland may be acceptable, losing two is a bit too much.

Sort:  

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Team Europe appreciates your content!
chriddi, moecki and/or the-gorilla