Cuba oggi e Piano B 🇮🇹🇬🇧
🇮🇹
Nel pezzo di qualche giorno fa raccontavo come la nostalgia non sia mai entrata a far parte dei miei giorni cubani.
La prima parte dei miei 25 anni di Cuba e' stata caratterizzata dai soggiorni in un luogo che mi appariva come il paese dei balocchi.
Eppure ne avevo gia' viste tante, il lavoro nei villaggi turistici mi ha permesso di viaggiare in mezzo mondo, ho visto e fatto cose che voi umani...
Cuba pero' era qualcosa di particolare, qualcosa che difficilmente riuscivi a staccarti da dosso una volta rientrato in Italia.
Non voglio ora tirarvi il pippone sulla Cuba di inizio secolo, ricordo pero' che, insieme alle cose belle, c'era anche il resto.
A Las Tunas c'era soltanto un posto dove mangiare decentemente, all'Avana ogni 10 metri qualcuno ti cagava il cazzo con "Italia" nel tentativo di abbordarti per offrire ogni sorta di servizio lecito ed illecito, se uscivi con una ragazza dovevi fare attenzione che poliziotti in divisa o in borghese non venissero a crearle problemi.
Lo straniero era visto come colui che realmente poteva aiutarle a cambiare vita.
Questo nulla toglie a tutto il bello che conosciamo bene.
La Cuba di oggi continua a piacermi, ci sono benefit e vantaggi che allora sembravano impensabili.
A Las Tunas posso mangiare in almeno 10 locali, alcuni gestiti da italiani senza rimpiangere di non essere nel bel paese, badate bene che al cibo do' una importanza minore rispetto all'italiano medio.
Oggi posso restare connesso, se voglio, H24, un tempo la cosa mi avrebbe lasciato indifferente, ma poter gestire le mie cose anche da Cuba tutto sommato lo trovo un vantaggio.
Questo senza dover perdere le ore all'Etecsa con quella cazzo di tajetas a ore che tutti ricorderete bene.
Spendo incredibilmente meno rispetto a 15 anni fa, al primo viaggio la casa de renta la pagai 20 dollari al giorno, oggi spendo meno di 10 euro.
E' vero che gli sguardi diretti ed intensi delle fanciulle si sono fatti piu' rari ma oggi con Facebook, Messenger, Instagram, X, un po' di faccia da culo, dai....di cosa stiamo veramente parlando?
Siamo passati da 25 pesos per un euro a 340, e' vero che i prezzi non sono piu' quelli di allora ma nel raffronto non ci perdiamo di certo.
Mi trovo bene nella modernita' della Cuba di oggi, non ho rimpianti ne' nostalgia del passato, passato che mi tengo stretto ma che lascio dove si trova senza andarlo ad evocare.
Certo se la situazione, soprattutto nel versante sicurezza, dovesse peggiorare notevolmente non escludo un piano B.
Ci sto' pensando da tempo; Madagascar, Vietnam, paesi in lingua spagnola, Africa, qualche isola del Caribe.
Nella vita in generale un piano B serve sempre, se le cose dovessero mettersi male vorra' dire che i miei 3/4 mesi me li andro' a passare altrove.
Cuba restera' nel mio cuore ma la vita continua, da qualche altra parte bisognera' pur ricominciare.
🇬🇧
In the piece from a few days ago I told how nostalgia never became part of my Cuban days.
The first part of my 25 years in Cuba was characterized by stays in a place that seemed like a land of toys to me.
And yet I had already seen so many, working in tourist villages allowed me to travel halfway around the world, I saw and did things that you humans...
But Cuba was something special, something that you could hardly get rid of once you returned to Italy.
I don't want to give you a long speech about Cuba at the beginning of the century, but I remember that, along with the beautiful things, there was also the rest.
In Las Tunas there was only one place where you could eat decently, in Havana every 10 meters someone would shit on you with "Italy" in an attempt to approach you to offer all sorts of legal and illegal services, if you went out with a girl you had to be careful that uniformed or plainclothes policemen didn't come and cause her problems.
The foreigner was seen as the one who could really help them change their lives.
This does not take away from all the beauty that we know well.
I still like Cuba today, there are benefits and advantages that seemed unthinkable back then.
In Las Tunas I can eat in at least 10 places, some run by Italians without regretting not being in the beautiful country, mind you that I give less importance to food than the average Italian.
Today I can stay connected, if I want, 24/7, once upon a time this would have left me indifferent, but being able to manage my things even from Cuba I find an advantage all in all.
This without having to waste hours at Etecsa with that fucking tajetas by the hour that you all remember well.
I spend incredibly less than 15 years ago, on the first trip I paid 20 dollars a day for the casa de renta, today I spend less than 10 euros.
It's true that the direct and intense looks of the girls have become rarer but today with Facebook, Messenger, Instagram, X, a bit of a badass face, come on....what are we really talking about?
We went from 25 pesos for a euro to 340, it's true that the prices are no longer what they were then but in the comparison we certainly don't lose.
I feel good in the modernity of today's Cuba, I have no regrets or nostalgia for the past, a past that I hold tight but that I leave where it is without going to evoke it.
Of course if the situation, especially in terms of security, were to worsen significantly I don't rule out a plan B.
I've been thinking about it for a long time; Madagascar, Vietnam, Spanish-speaking countries, Africa, some Caribbean island.
In life in general a plan B is always useful, if things were to go badly it would mean that I would go and spend my 3/4 months elsewhere.
Cuba will remain in my heart but life goes on, we will have to start again somewhere else.
ottima mentalita ! bisogna sempre avere un piano B
dal titolo pensavo che il piano b stava per bitcoin , ma i paesi che hai citato sono tutti ottime soluzioni per accettare i cittadini italiani !
dovresti fare un post con qualche foto dei ristoranti locali su i menu che offrono dato che hai datto che non rimpiangi il cibo dall italia ! sarei proprio curioso di vedere come è li la situazione
Accidenti ho sempre pensato che il tuo piano B fosse Cuba, le cose stanno davvero cambiando se inizi a pensare ad altre mete, però la cosa importante è avere una via di fuga dalla routine qualunque sia la meta!