Costi per vivere 🇮🇹🇬🇧

in Italy8 days ago

FB_IMG_1736928565241.jpg
🇮🇹
Sono rientrato da Cuba il 27 novembre, i Villans mi sono venuti a prendere a Caselle per portarmi ad una serata di festa, una di quelle che da anni organizziamo quando giochiamo noi o quando c'e' una bella partita in tv.
Il 20 febbraio da Malpensa, via Madrid, raggiungero' l'isola per un altro mese e mezzo da quel lato del bloqueo, quello giusto.
Fra le due date ho vissuto in Val Susa, casa mia.

Oramai vivere in Italia ha raggiunto dei costi che si avviano ad essere fuori controllo, parlo di vivere, non sopravvivere.
Non so che vita facciano nel bel paese la manica di imbecilli che raccontano che Cuba sia diventata cara come Dubai....anche se qualche sospetto ce l'ho.
Ho speso un sacco di soldi in questo periodo inferiore ai 3 mesi passato nel mio paese.
Nella foto vedete la bolletta della luce che ha pagato recentemente un amico italiano nella provincia di Santiago, ovviamente espressa un cup.
Siamo appena sopra i 2 euro.

Vivo in un bell'appartamentino di 50 mq a 900 metri di altitudine, a Valgioie, vicino a Giaveno, nei mesi invernali fra luce e pellet non spendo mai meno di 130/150 euro al mese, so che buona parte di voi spende decisamente di piu'.
130/150 euro contro 2....tenete a mente queste cifre.
Esco a cena due volte la settimana di media, spendo regolarmente fra i 35 e i 40 euro ogni volta, dalle mia parti (come del resto in tutta Italia) si mangia bene ma alla fine quello si spende, se vuoi mangiare cose che normalmente a casa non ti cucini.
Parlo di mangiare col vino sfuso nella boccia, non di cose di lusso o particolarmente ricercate, cosa di cui non mi fotte nulla.
A Las Tunas spendo a cena 6/8 euro, all'Avana se voglio esagerare 10.
35/40 contro 8/10 euro.

Ora che non sono piu' proprietario di palestre sono un cliente pagante di quella che c'e' nel palasport di Giaveno, comodissima a pochi km da casa.
60 euro al mese, nella palestra che frequento a Las Tunas, particular, ne spendo 4 al mese.
60 euro contro 4.
Quando vado a fare la spesa dalle mie parti difficilmente spendo meno di 50 euro, quando arrivo a casa, apro il sacchetto e mi accorgo di aver comprato 4 cazzate e ho speso 50 euro.
A Cuba riempio una borsa di frutta e verdura con 4/5 euro, il prezzo di 3 pomodori da noi.

La carne, che pure sull'isola e' diventata cara per loro, a Cuba mi costa 4 euro al kg, da noi neanche le alette di pollo, tutte ossa, ci comperi con quella cifra.
Due bistecche di sottofiletto costano circa 10 euro, per carita' parliamo di Fassona, ma anche di 2 bistecche e nulla piu'.

Uscire per una birra e un hamburgher da noi, minimo ne fai per 20/25 euro, a Cuba siamo sui 3.
Poi ci sono le spese del Natale, ti compri qualcosa da vestire, un aperitivo minimo ti partono 7 euro, la benzina della macchina o dello scooter, i giga del cellulare, la macchina che sempre ha qualcosetta da mettere a posto, acquisti qualcosa per la casa.
La lista sarebbe eterna come sapete bene.

La verita' e' che spenderei decisamente di meno a Cuba, certo c'e' il volo, le menate burocratiche che hanno un costo ma alla fine se escludi queste cose ti accorgi che spendi decisamente di meno.

Il prossimo inverno o me lo passo in gran parte sull'isola o parto per farmi la stagione, abbattendo i costi.
🇬🇧
I returned from Cuba on November 27th, the Villans picked me up in Caselle to take me to a party, one of those that we have been organizing for years when we play or when there is a good match on TV.
On February 20th from Malpensa, via Madrid, I will reach the island for another month and a half on that side of the blockade, the right one.
Between the two dates I lived in Val Susa, my home.

By now living in Italy has reached costs that are starting to get out of control, I'm talking about living, not surviving.
I don't know what life the bunch of imbeciles who say that Cuba has become as expensive as Dubai lead in the beautiful country....even if I have some suspicions.
I have spent a lot of money in this period of less than 3 months spent in my country.
In the photo you can see the electricity bill that an Italian friend recently paid in the province of Santiago, obviously expressed in a cup.
We are just over 2 euros.

I live in a nice little apartment of 50 square meters at 900 meters above sea level, in Valgioie, near Giaveno, in the winter months between electricity and pellets I never spend less than 130/150 euros a month, I know that a good part of you spend much more.
130/150 euros against 2....keep these figures in mind.
I go out to dinner twice a week on average, I regularly spend between 35 and 40 euros each time, in my area (as in the rest of Italy) you eat well but in the end that is what you spend, if you want to eat things that you normally don't cook at home.
I'm talking about eating with wine in the bottle, not luxury or particularly refined things, which I don't give a damn about.
In Las Tunas I spend 6/8 euros for dinner, in Havana if I want to exaggerate 10.
35/40 against 8/10 euros.

Now that I no longer own a gym, I am a paying customer of the one in the Giaveno sports hall, very convenient just a few km from home.
60 euros a month, in the gym I go to in Las Tunas, particular, I spend 4 a month.
60 euros against 4.
When I go shopping in my area I rarely spend less than 50 euros, when I get home, I open the bag and I realize I bought 4 bullshit and spent 50 euros.
In Cuba I fill a bag of fruit and vegetables with 4/5 euros, the price of 3 tomatoes here.

Meat, which even on the island has become expensive for them, in Cuba costs me 4 euros per kg, here not even chicken wings, all bones, you can buy them with that amount.
Two sirloin steaks cost about 10 euros, for goodness sake we are talking about Fassona, but also 2 steaks and nothing more.

Going out for a beer and a hamburger here, at least you can do it for 20/25 euros, in Cuba it's around 3.
Then there are the Christmas expenses, you buy something to wear, an aperitif starts at 7 euros, the petrol for the car or scooter, the gigabytes for the cell phone, the car that always has something to fix, you buy something for the house.
The list would be eternal as you well know.

The truth is that I would spend much less in Cuba, of course there's the flight, the bureaucratic bullshit that has a cost but in the end if you exclude these things you realize that you spend much less.

Next winter I either spend most of it on the island or I leave to do the season, cutting costs.

Sort:  

che prezzacci , decisamente non ce neanche da fare paragone con l italia