What? ~ Cosa? - Multilanguage: Eng/Ita

in WORLD OF XPILAR8 days ago

​Lost in a reverie, intoxicated by my pen like a man by wine, I found myself wandering not down a cobblestone street but through an art gallery. It wasn't one of those loud, hyper-modern ones, but an ancient, dusty space where time had settled on the corners like a silk veil. And there, in an alcove bathed in a soft light that streamed from the high windows, I saw it. Or rather, I felt it. Because some encounters aren't just visual; they're an earthquake that shakes your heart, an echo from a distant era that resonates in your modern, and at times, far-too-chaotic soul.
​It wasn't just any statue, not one you'd glance at fleetingly as you pass by, as if it were just a piece of furniture. No, this was a bust, a portrait of an existence. It represented a man, a philosopher, or at least that's what my romantic and sometimes overly imaginative mind wanted it to be. His figure wasn't imposing; it lacked the austere solemnity of an emperor or the athletic grace of a god. He was just a man, a marble bust, yet he exuded a profound and intriguing humanity, an almost palpable aura of wisdom and a pinch—just a pinch—of that delicious, subtle irony that makes men truly interesting.
​The first thing that struck me, and I felt it like a perfectly poetic stab to the heart, was his beard. Not a neat, combed beard, not one of those modern, manicured ones that look like they were drawn with a compass. No, his was a thick beard, a marble wave that spread across his chin with a majestic and dishevelled elegance. Every curl, every lock sculpted in the marble was a masterpiece of detail, a tangle of thoughts and life. It was the beard of a man who had no time for trivialities, a man whose head was perpetually lost among the stars, among the universe's biggest questions. A beard that seemed to have absorbed the light of a thousand dawns and the darkness of a thousand nights, a beard that was, in itself, a silent tale of troubled lives and eternal reflections.
​And then there was his face. Ah, the face! A masterpiece of expressiveness and vulnerability. Despite its stillness, it was incredibly dynamic, lively, a stage for complex emotions. The deep, defined wrinkles were not a sign of old age but of wisdom and endless thoughts. They were the traces of bitter smiles, of nocturnal doubts, of dazzling epiphanies. His eyes, or rather the empty sockets that once held them, were but mysterious hollows, yet the marble around them was sculpted with such sensitivity and mastery that it suggested an unfathomable depth. Those eyes had seen the world's injustices, had sought truth in chaos, and had perhaps shed a few silent tears for the human condition. And it was precisely that absence, that terrible and fascinating emptiness of the sockets, that made his gaze so powerful, so penetrating.
​But the most striking absence, the one that made me erupt into a quiet, almost irreverent laugh, was the lack of a moustache. In an era where a beard, or rather, masculinity, seemed to require every inch of the upper lip to be covered in hair, he was audaciously, scandalously, without a moustache. It was an act of silent rebellion, a declaration of individuality that made me purse my lips to keep from shouting, "Genius!" Perhaps it was a choice, or a detail that time or the artist had decided to omit. But in my novelist's mind, that lack was an unmistakable sign of a unique character, of an eccentric and gloriously unconventional disposition. A philosopher without a moustache. It was almost a visual punchline, a hilarious and unexpected detail that made the bust not just an object of art, but a friend, a silent confidant with a secret humour hidden within the marble curls.
​His expression, too, was the real cherry on top. His lips were parted in a half-smile, an enigmatic expression that invited a thousand interpretations. It wasn't a smile of joy; it wasn't a smile of sadness. It was something more complex, more humanly imperfect. It was the smile of someone who has understood something profound, who has grasped the comedy hidden within the drama of life. It was the smile of someone who has observed human follies with infinite tolerance and a dash of good-natured hilarity. I imagined this philosopher, sitting on a marble step, watching the world go by, smiling at our excessive dramas, our unfounded anxieties. A smile that said, "Don't worry, it's all so magnificently and splendidly absurd."
​And the light, that light streaming from the windows, seemed to have a life of its own, sliding over the marble, caressing the beard, highlighting every single wrinkle and nuance. It was a light that didn't just illuminate but that revealed, that unveiled the soul of that piece of stone. Under that light, the bust wasn't an object but a presence, a tangible personality. He was a silent travel companion, an entity that seemed to want to communicate, that had a thousand stories to tell, if only we had the right ear to listen.
​I spent hours in that gallery, studying every detail, every nuance, every imperfection that made that bust so perfectly human. I mentally wrote, and then put on paper, the thousand lives I wanted to attribute to him, the questions I wanted to ask him. I don't know who this man was, what his name or his story was. But his image, his sculptural and moving presence, left an indelible mark on me. Because art, true art, is not just an aesthetic form. It is an emotional bridge, an invisible thread that ties us to distant lives, to thoughts that have crossed centuries. And that bust, with its beard, its half-smile, and the glorious lack of a moustache, was tangible proof that beauty and wisdom can be found in the most unexpected details, the smallest gestures, and the most striking absences.

1000030423.jpg

​Inebriato dalla penna come un bevitore dal vino, mi sono ritrovato a vagare, non per una strada lastricata di ciottoli, ma in una galleria d'arte. Non una di quelle chiassose e modernissime, ma una polverosa e antica, dove il tempo si era depositato sugli angoli come un velo di seta. E lì, in un'alcova di luce soffusa che scivolava dalle alte finestre, l'ho vista. O meglio, l'ho sentita. Perché certi incontri non sono visivi, sono una scossa tellurica che ti attraversa il cuore, un'eco di un tempo lontano che risuona nella tua anima moderna e a volte fin troppo caotica.
​Non era una statua qualunque, non una di quelle che si guardano distrattamente passando, quasi fossero un mobile d'arredo. No, era un busto, un ritratto di un'esistenza. Rappresentava un uomo, un filosofo, o almeno così la mia mente romantica e a volte esageratamente fantasiosa ha voluto che fosse. La sua figura non era imponente, non aveva la solennità austera di un imperatore o la grazia atletica di un dio. Era un uomo, un busto di marmo, eppure trasudava una umanità profonda e intrigante, un'aura quasi palpabile di saggezza e un pizzico, ma solo un pizzico, di quella deliziosa, sottile ironia che rende gli uomini davvero interessanti.
​La prima cosa che mi ha colpito, e l'ho sentita come una pugnalata al cuore per quanto era perfetta e poetica, è stata la sua barba. Non una barba ordinata e pettinata, non una di quelle moderne e curate che sembrano disegnate con il compasso. No, la sua era una barba folta, un'onda marmorea che si espandeva sul mento con una maestosa e disordinata eleganza. Ogni ricciolo, ogni ciuffo scolpito nel marmo era un capolavoro di dettagli, un groviglio di pensieri e di vita. Era la barba di un uomo che non aveva tempo per le banalità, un uomo che aveva la testa perennemente persa tra le stelle, tra le domande più grandi dell'universo. Una barba che sembrava aver assorbito la luce di mille albe e il buio di mille notti, una barba che era, in sé, un racconto silenzioso di esistenze travagliate e riflessioni eterne.
​E poi c'era il suo volto. Ah, il volto! Un capolavoro di espressività e vulnerabilità. Nonostante la sua immobilità, era incredibilmente dinamico, vivace, un palcoscenico di emozioni complesse. Le rughe, profonde e definite, non erano un segno di vecchiaia, ma di saggezza e di pensieri infiniti. Erano le tracce di sorrisi amari, di dubbi notturni, di epifanie folgoranti. I suoi occhi, o meglio le orbite vuote che un tempo li avevano contenuti, erano pochi buchi misteriosi, ma il marmo intorno era scolpito con una sensibilità e una maestria tali da suggerire una profondità incommensurabile. Quegli occhi avevano visto le ingiustizie del mondo, avevano cercato la verità nel caos e avevano, forse, versato qualche lacrima silenziosa per la condizione umana. E proprio quell'assenza, quella terribile e affascinante vacuità delle orbite, rendeva il suo sguardo così potente, così penetrante.
​Ma l'assenza più clamorosa, quella che mi ha fatto scoppiare in una risata sommessa e quasi irriverente, era la mancanza dei baffi. In un'epoca in cui la barba, o meglio la virilità, sembrava passare per una peluria che doveva coprire ogni centimetro del labbro superiore, lui era audacemente, scandalosamente, senza baffi. Un atto di ribellione silenziosa, un'affermazione di individualità che mi ha fatto stringere le labbra per non urlare "Genio!". Forse era una scelta, forse era un dettaglio che il tempo o l'artista avevano deciso di omettere. Ma nella mia mente da romanziere, quella mancanza era un segno inequivocabile di un carattere unico, di un'indole eccentrica e gloriosamente fuori dagli schemi. Un filosofo senza baffi. Era quasi una battuta visiva, un dettaglio esilarante e inaspettato che rendeva quel busto non solo un oggetto d'arte, ma un amico, un confidente silenzioso con un segreto umorismo nascosto tra i riccioli di marmo.
​La sua espressione, poi, era la vera ciliegina sulla torta. Le labbra erano socchiuse in un mezzo sorriso, un'espressione enigmatica che invitava a mille interpretazioni. Non era un sorriso di gioia, non era un sorriso di tristezza. Era qualcosa di più complesso, di più umanamente imperfetto. Era il sorriso di chi ha capito qualcosa di profondo, di chi ha colto la commedia nascosta nel dramma della vita. Era il sorriso di chi ha osservato le follie umane con un'infinita tolleranza e un pizzico di bonaria ilarità. Mi sono immaginato questo filosofo, seduto su un gradino di marmo, a osservare il mondo che scorre, a sorridere dei nostri drammi eccessivi, delle nostre ansie infondate. Un sorriso che diceva: "Non preoccupatevi, è tutto così magnificamente e splendidamente assurdo."
​E la luce, quella luce che scivolava dalle finestre, sembrava avere una vita propria, scivolando sul marmo, accarezzando la barba, mettendo in risalto ogni singola ruga e ogni sfumatura. Era una luce che non illuminava, ma che rivelava, che svelava l'anima di quel pezzo di pietra. Sotto quella luce, il busto non era un oggetto, ma una presenza, una personalità tangibile. Era un compagno di viaggio silenzioso, un'entità che sembrava voler comunicare, che aveva mille storie da raccontare, se solo avessimo avuto l'orecchio giusto per ascoltarle.
​Ho passato ore, in quella galleria, a studiare ogni dettaglio, ogni sfumatura, ogni imperfezione che rendeva quel busto così perfettamente umano. Ho scritto mentalmente, e poi sulla carta, le mille vite che avrei voluto attribuirgli, le domande che gli avrei voluto porre. Non so chi fosse quell'uomo, non so quale fosse il suo nome o la sua storia. Ma la sua immagine, la sua presenza scultorea e toccante, mi ha lasciato un'impronta indelebile. Perché l'arte, la vera arte, non è solo una forma estetica. È un ponte emotivo, un filo invisibile che ci lega a vite lontane, a pensieri che hanno attraversato i secoli. E quel busto, con la sua barba, il suo mezzo sorriso e l'assenza gloriosa dei baffi, era la prova tangibile che la bellezza e la saggezza possono essere trovate nei dettagli più inaspettati, nei gesti più piccoli e nelle assenze più clamorose.

My property photo shooted by phonecam
Foto di mia proprietà scattata con telefono

Sort:  
 8 days ago 

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.