The Donkey- L'asino :Multilanguage: Eng/Ita

in WORLD OF XPILAR7 days ago

​Fences. Ah, fences. Those cruel, necessary boundaries that man, in his infinite and arrogant presumption, erects to define, to separate, to contain. And inside one of these boundaries, one of those rectangles of faded, splintered wood, lived him, the donkey. Not just any donkey, but an epic, almost mythical donkey, with a secret, profound, and, at times, surprisingly boring life.
​He was a magnificent specimen, a dusty gray shadow that moved with an almost regal slowness. His coat, a soft, thick fabric of an indescribable color, a mixture of pearly gray, slate, and ash, was stained here and there with darker tufts, like stormy clouds on a serene sky. His ears, long, firm, and incredibly expressive, were always in motion, catching every whisper, every rustle, every note of the symphony of the surrounding world. And his eyes, those sweet, deep, and surprisingly intelligent eyes, were windows to a universe of complex thoughts, unfulfilled dreams, and an infinite, resigned patience.
​The donkey, at that moment, was bored. Oh, what boredom! It was a sticky, dense boredom that clung to every hair on his body, to every single cell of his being. The boredom had the shape of a consumed pile of hay, the taste of a stagnant puddle, the sound of the midday silence. He had already observed, with meticulous attention, every blade of grass in his small kingdom, had tasted their earthy texture, had pondered their slow and inexorable growth. He had already studied the capricious path of a solitary ant, had admired its determination, had even envied its hurry, its urgency. He had already counted and recounted the fence boards, each with its story of splinters and knots, of weather and wear.
​But boredom, as we know, is a powerful engine. It pushes the mind to wander, to explore, to seek new, stimulating adventures. And so, the bored donkey became curious. Curiosity was a fresh wind, a shiver that ran down his spine, a spark that lit a fire in his eyes. He approached the fence, slowly, ponderously, almost as if he were about to embark on a secret mission of capital importance. His nostrils flared, absorbing the air rich with new smells, with unkept promises, with mysteries to be unveiled. There was the sweet, intoxicating scent of wild clover, the earthy aroma of damp soil, and an intriguing, unknown perfume, a trail of a mysterious fragrance he couldn't identify.
​He shifted his penetrating gaze, his gaze of a philosopher, a poet, a detective, beyond the fence. There, the world unfolded, immense and unexplored. There were majestic trees, their twisted branches reaching for the sky like imploring arms, their leaves dancing to the rhythm of an invisible wind. There were wild flowers, an explosion of vibrant colors, splotches of purple, yellow, and red that shone under the sun. And there was the road, a strip of gray asphalt that snaked to the horizon, a path to the unknown, to freedom, to breathtaking adventures.
​A wave of melancholy enveloped the donkey's heart. Oh, how he would have wanted to walk on that road! He would have wanted to explore every corner of the world, he would have wanted to discover what was hiding behind that distant curve, he would have wanted to meet other beings, other hearts, other souls. But the fence was there, a constant reminder of his captivity, of his loneliness, of his inevitable, mundane existence.
​But then. Boredom and curiosity, at times, merge into something completely unexpected. The donkey noticed something strange, out of place. A small, shiny metallic object had fallen on the grass, just outside the fence. He stared at it, his ears taut, his eyes wide with surprise. It wasn't a stone, it wasn't a leaf. It was a coin. One euro.
​His heart, that patient and resigned muscle, began to beat fast, a frantic rhythm of excitement. One euro! Of course! It was a fortune! With one euro, he could do so many things! He could buy a handful of carrots, sweet and juicy. Or an entire loaf of bread, crunchy on the outside and soft on the inside. Or maybe, just maybe, he could invest in a creative writing course, because he felt, deep in his heart, that his true talent, his true calling, was to write tormented love novels, with protagonists who resembled him, a little bored, a little curious, but with an extraordinarily deep soul.
​His body, once so indolent and tired, came alive with a new, vibrant energy. He moved along the fence, following the object, looking for a way to reach it. He tried to fit his snout between two boards, but the space was too narrow. He tried to push, to kick, to use every ounce of his strength to move that insurmountable boundary. But the fence, like a severe guardian, resisted his every effort.
​And it was there, in that moment of frustration and vain hope, that a brilliant idea, almost a divine revelation, crossed his mind. There was a lower point, a small depression in the ground, right under the last board of the fence. If only he would lie down, if only he would crawl...
​The donkey, once apathetic and bored, transformed into a strategic genius, an action hero, a furry Houdini. He got on all fours, then crouched down, a little ridiculously, with his hind legs bent and his snout facing the ground. He pushed forward, with the determination of a marathon runner in the last mile, his body moving with a calculated slowness, with an almost surgical precision.
​The dust rose, his muscles tensed, his heart galloped in his chest. Slowly, inexorably, he managed to get his head through, then his shoulders. It was done! He was free! Free and rich!
​But just as his joy was reaching its peak, a detail, a crucial detail he had stupidly ignored, revealed itself in all its comedy. The fence was tall, it's true, but the bottom board, the one he had used for his daring escape, was fixed with barbed wire. Barbed wire that, with an almost devilish malice, had hooked his tail. And the euro, the object of his infatuation, the source of his epic endeavor, hadn't fallen to the ground. It was stuck, teetering, on a spiderweb, right above his head.
​So, the donkey found himself in a humiliating, grotesque position, halfway between freedom and captivity, with his tail firmly anchored to the fence and a euro mocking him from above, like a broken promise. And from that position, with a frustration that burned, a rage that blinded him, and an infinite, deep, inexorable sadness, he understood. He understood that boredom, at times, is not the worst thing that can happen. That curiosity can lead to ridiculous situations. And that, sometimes, the dreams of becoming a great novelist, of running free, and of being rich, must clash with the hard, hilarious, and a little tragic reality of barbed wire and spiderwebs.
​The donkey snorted, and that sound, that slight, sad puff of air, was the most profound and honest comment one could make about life, luck, and fences. And if he hadn't been stuck in that absurd position, he would have cried, oh, how he would have cried! But life, you know, has a cruel and brilliant sense of humor. And the donkey, stuck there, could do nothing but learn to laugh at his misfortune, a bitter, dry, but liberating laugh, which made him realize that, in the end, even the most ridiculous of misadventures can become a story to tell. And so, in that embarrassing position, with his tail a prisoner and the coin unattainable, the donkey finally transformed into the protagonist of his first, great, comical, unrequited love novel: the one between him and his unattainable wealth.

1000035812.jpg
My property photo shooted by phonecam
Foto di mia proprietà scattata con telefono

​Le recinzioni. Ah, le recinzioni. Quei confini crudeli e necessari che l’uomo, nella sua infinita e arrogante presunzione, erige per definire, per separare, per contenere. E dentro uno di questi confini, uno di quei rettangoli di legno sbiadito e scheggiato, viveva lui, l’asino. Non un asino qualsiasi, ma un asino epico, quasi mitologico, con una vita segreta, profonda e, a tratti, sorprendentemente noiosa.
​Era un esemplare magnifico, un’ombra grigia e polverosa che si muoveva con una lentezza quasi regale. Il suo manto, un tessuto morbido e folto di un colore indescrivibile, una miscela di grigio perla, ardesia e cenere, era macchiato qua e là da ciuffi più scuri, come nuvole tempestose su un cielo sereno. Le sue orecchie, lunghe, sode e incredibilmente espressive, erano sempre in movimento, captando ogni sussurro, ogni fruscio, ogni nota della sinfonia del mondo circostante. E i suoi occhi, quegli occhi dolci, profondi, e sorprendentemente intelligenti, erano finestre su un universo di pensieri complessi, di sogni non realizzati e di un’infinita, rassegnata pazienza.
​L’asino, in quel momento, era annoiato. Oh, che noia! Era una noia viscosa, densa, che si attaccava a ogni pelo del suo corpo, a ogni singola cellula del suo essere. La noia aveva la forma di un mazzo di fieno consumato, il sapore di un pozzanghera stagnante, il suono del silenzio di mezzogiorno. Aveva già osservato, con meticolosa attenzione, ogni filo d’erba del suo piccolo regno, ne aveva assaggiato la consistenza terrosa, aveva ponderato sulla loro crescita lenta e inesorabile. Aveva già studiato il percorso capriccioso di una formica solitaria, ne aveva ammirato la determinazione, ne aveva persino invidiato la fretta, l’urgenza. Aveva già contato e ricontato le tavole del recinto, ognuna con la sua storia di schegge e nodi, di intemperie e usura.
​Ma la noia, si sa, è un motore potente. Spinge la mente a vagare, a esplorare, a cercare nuove, stimolanti avventure. E così, l’asino, annoiato, si fece curioso. La curiosità era un vento fresco, un brivido che gli percorreva la spina dorsale, una scintilla che accendeva un fuoco nei suoi occhi. Si avvicinò al recinto, lentamente, ponderosamente, quasi come se stesse per intraprendere una missione segreta di importanza capitale. Le sue narici si dilatarono, assorbendo l'aria ricca di odori nuovi, di promesse non mantenute, di misteri da svelare. C'era l'odore dolce e inebriante del trifoglio selvatico, l’aroma terroso della terra umida, e un profumo intrigante e sconosciuto, una scia di fragranza misteriosa che non riusciva a identificare.
​Spostò il suo sguardo penetrante, il suo sguardo da filosofo, da poeta, da detective, oltre la recinzione. Lì, il mondo si srotolava, immenso e inesplorato. C'erano alberi maestosi, i loro rami contorti che si tendevano verso il cielo come braccia imploranti, le loro foglie che danzavano al ritmo di un vento invisibile. C'erano fiori selvatici, un’esplosione di colori vivaci, macchie di viola, giallo e rosso che splendevano sotto il sole. E c'era la strada, una striscia di asfalto grigio che serpeggiava all'orizzonte, una via verso l'ignoto, verso la libertà, verso avventure mozzafiato.
​Un'onda di malinconia avvolse il cuore dell’asino. Oh, come avrebbe voluto camminare su quella strada! Avrebbe voluto esplorare ogni angolo del mondo, avrebbe voluto scoprire cosa si nascondeva dietro quella curva lontana, avrebbe voluto incontrare altri esseri, altri cuori, altre anime. Ma la recinzione era lì, un promemoria costante della sua prigionia, della sua solitudine, della sua inevitabile, banale esistenza.
​Ma ecco. La noia e la curiosità, a volte, si fondono in qualcosa di completamente inaspettato. L'asino notò qualcosa di strano, di fuori posto. Un piccolo, scintillante oggetto metallico era caduto sull'erba, proprio al di fuori del recinto. Lo fissò, le sue orecchie tese, i suoi occhi spalancati per la sorpresa. Non era un sasso, non era una foglia. Era una moneta. Un euro.
​Il suo cuore, quel muscolo paziente e rassegnato, cominciò a battere forte, un ritmo forsennato di eccitazione. Un euro! Ma certo! Era una fortuna! Con un euro avrebbe potuto fare tante cose! Avrebbe potuto comprare una manciata di carote, dolci e succose. Oppure una pagnotta intera, croccante fuori e soffice dentro. O magari, solo magari, avrebbe potuto investire in un corso di scrittura creativa, perché sentiva, in fondo al suo cuore, che il suo vero talento, la sua vera vocazione, era quella di scrivere romanzi d’amore tormentati, con protagonisti che assomigliavano a lui, un po' annoiati, un po' curiosi, ma con un'anima straordinariamente profonda.
​Il suo corpo, prima così indolente e stanco, si animò di una nuova, vibrante energia. Si mosse lungo la recinzione, seguendo l'oggetto, cercando un modo per raggiungerlo. Tentò di infilare il muso tra due assi, ma lo spazio era troppo stretto. Tentò di spingere, di scalciare, di usare ogni grammo della sua forza per spostare quel confine insormontabile. Ma la recinzione, come un custode severo, resistette a ogni suo sforzo.
​E fu lì, in quel momento di frustrazione e di speranza vana, che un’idea brillante, quasi una rivelazione divina, gli attraversò la mente. C’era un punto più basso, una piccola depressione nel terreno, proprio sotto l’ultima tavola del recinto. Se solo si fosse sdraiato, se solo avesse strisciato…
​L’asino, un tempo apatico e annoiato, si trasformò in un genio strategico, in un eroe d’azione, in un Houdini peloso. Si mise a quattro zampe, poi si accovacciò, un po’ ridicolmente, con le gambe posteriori piegate e il muso rivolto verso il terreno. Si spinse in avanti, con la determinazione di un maratoneta all’ultimo chilometro, il suo corpo che si muoveva con una lentezza calcolata, con una precisione quasi chirurgica.
​La polvere si sollevò, i muscoli si tesero, il suo cuore galoppò nel petto. Lentamente, inesorabilmente, riuscì a passare la testa, poi le spalle. Era fatta! Era libero! Libero e ricco!
​Ma proprio mentre la sua gioia stava raggiungendo l’apice, un dettaglio, un dettaglio cruciale che aveva stupidamente ignorato, si manifestò in tutta la sua comicità. Il recinto era alto, è vero, ma la tavola inferiore, quella che aveva usato per la sua fuga rocambolesca, era fissata con un filo spinato. Un filo spinato che, con una malvagità quasi diabolica, aveva agganciato la sua coda. E l'euro, l'oggetto della sua infatuazione, la fonte della sua epica impresa, non era caduto a terra. Era incastrato, in bilico, su una ragnatela, proprio sopra la sua testa.
​Così, l'asino si ritrovò in una posizione umiliante, grottesca, a metà tra la libertà e la prigionia, con la coda saldamente ancorata alla recinzione e un euro che gli sbeffeggiava dall'alto, come una promessa tradita. E da quella posizione, con una frustrazione che bruciava, una rabbia che lo accecava e un'infinita, profonda, inesorabile tristezza, capì. Capì che la noia, a volte, non è la cosa peggiore che può capitare. Che la curiosità può portare a situazioni ridicole. E che, a volte, i sogni di diventare un grande scrittore di romanzi d’amore, di correre liberi e di essere ricchi, devono scontrarsi con la dura, spassosa, e un po’ tragica realtà del filo spinato e delle ragnatele.
​L'asino sbuffò, e quel suono, quel leggero, triste soffio d’aria, fu il più profondo e onesto commento che si potesse fare sulla vita, sulla fortuna e sulle recinzioni. E se non fosse stato bloccato in quella posizione assurda, avrebbe pianto, oh, come avrebbe pianto! Ma la vita, si sa, ha un senso dell'umorismo crudele e geniale. E l'asino, bloccato lì, non poteva fare altro che imparare a ridere della sua sfortuna, un riso aspro, secco, ma liberatorio, che gli fece capire che, in fondo, anche la più ridicola delle disavventure può diventare una storia da raccontare. E così, in quella posizione imbarazzante, con la coda prigioniera e la moneta irraggiungibile, l'asino si trasformò, finalmente, nel protagonista del suo primo, grande, comico, romanzo d'amore non corrisposto: quello tra lui e la sua irraggiungibile ricchezza.

Sort:  

That is some beautifully insane bullshit..