Write or Go Mad: Chronicles of a Dad with a Keyboard as a Psychotherapist


Hi Steemian!
Have you ever wanted to escape to Tibet, enroll in a monastery, and live in silence for the rest of your days? I have. Practically every morning at 6:12, when my son Samuele (who is almost two but has the tenacity of a union organizer on strike) wakes me with a big "PAAPÀÀÀ!" followed by throwing his favorite stuffed animal right into my left eye.
But don't worry, I'm not here to complain. No, really. I'm here to tell you why writing is my refuge.
Spoiler: because if I didn't write, I probably would have already been spotted near the Rovigo service station shouting incoherent sentences into a coffee machine.
For me, writing isn't a hobby. It's a lifeline. It's like Wi-Fi in a three-story house: unstable, but vital.
Every time I open my laptop, with one hand holding Samuele back from flushing a remote control down the toilet, I enter a parallel world. One where I can reason, reflect, and be sarcastic without anyone asking me where the little socks with frogs are.
Reny, my wife, claims I "write to escape reality."
False. I write to restructure it with style, while she confronts it head-on with the energy of a Marine sergeant and a three-cup moka pot always on.
One day, while I was trying to complete a paragraph on the beauty of solitude, Samuele peed in the washing machine drum.
Reny came in, looked at me, and said, "Did you also write this in your blog, universal truths, you keyboard genius?"
There I understood that writing is resistance. And also a way to survive the chaos of family life with dignity.
My day goes something like this:
– 5:47 AM: Samuele yells, I convince myself I'm still dreaming.
– 6:00 AM: I'm making coffee with the moka pot, which I hadn't washed since the day before. Bonus aroma: a slight mustiness.
– 6:30 AM: Reny is already up and running and looks at me as if I'm the intern assistant for her empire.
– 7:15 AM: I finally open my laptop, with Samuele sitting on my lap, typing random characters into my Word document.
– 7:16 AM: I delete 45 "pp ... Every completed sentence is a personal triumph, worthy of a standing ovation.
(Standing doesn't happen, obviously. At worst, I'll drop the soaked cookie.)
Practical but useless (and therefore fundamental) advice
Do you also want to find refuge in writing when your house feels like the backstage area of a reality show about crazy garden gnomes?
Here's my golden advice:
Write in the worst moments.
Not when everything is quiet—that peace lasts as long as the Wi-Fi in the basement.
Write when your son cries because the banana is "too yellow" and your wife asks you to find the only bib "not plasticized but waterproof."
That's when your brain reaches the Zen level of madness and the words gush out like water from a crazy fountain.
If you can also squeeze in a few profound reflections between "Dad! The dinosaur pooped!" and "Honey, can YOU find the socks?", you've already won.
And in the end, I always write
Writing is my way of not yelling (too much).
It's my spiritual lunch break, my stress reliever, my "despite everything, I can do this."
And when I read the things I've written, maybe at 11:47 PM while Samuele is finally asleep with one foot in Reny's face and the other on my nose, I say to myself:
"Hey, at least today I wrote a complete sentence. And no one threw up on the laptop. It's a good day."
And you?
Do you also have something that saves your life every day, a secret refuge made of letters, colors, sounds, or silences?
Write it in the comments. Or shout it into the void. But don't keep it to yourself.
Because shared madness is always a little less madness. 😄
I hug you!
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.


Ciao Steemian!
Hai mai desiderato scappare in Tibet, iscriverti a un monastero e vivere in silenzio per il resto dei tuoi giorni? Io sì. Praticamente ogni mattina alle 6:12, quando mio figlio Samuele (che ha quasi due anni ma la tenacia di un sindacalista in sciopero) mi sveglia con un bel “PAAPÀÀÀ!” seguito dal lancio del suo pupazzo preferito dritto sul mio occhio sinistro.
Ma tranquillo, non sono qui per lamentarmi. No, davvero. Sono qui per dirti perché scrivere è il mio rifugio.
Spoiler: perché se non scrivessi, probabilmente sarei già stato avvistato nei pressi dell’autogrill di Rovigo a urlare frasi sconnesse a una macchina del caffè.
Scrivere per me non è un hobby. È un’ancora di salvezza. È come il Wi-Fi in una casa di tre piani: instabile, ma vitale.
Ogni volta che apro il mio laptop, con una mano e l’altra che trattiene Samuele dal buttare un telecomando nel WC, entro in un mondo parallelo. Uno dove posso ragionare, riflettere, essere sarcastico senza che nessuno mi chieda dove siano i calzini piccoli con le rane sopra.
Reny, mia moglie, sostiene che io "scriva per scappare dalla realtà".
Falso. Scrivo per ristrutturarla con stile, mentre lei la affronta frontalmente con un’energia da sergente dei Marines e una moka da tre tazze sempre accesa.
Un giorno, mentre cercavo di completare un paragrafo sulla bellezza della solitudine, Samuele ha fatto pipì nel cestello della lavatrice.
Reny è entrata, mi ha guardato e ha detto: “Hai scritto anche questo nel tuo blog verità universali, genio della tastiera?”
Lì ho capito che scrivere è resistenza. E anche un modo per sopravvivere con dignità al caos della vita familiare.
La mia giornata è più o meno così:
– Ore 5:47: Samuele urla, io mi convinco che sto ancora sognando.
– Ore 6:00: sto facendo il caffè con la moka, che non avevo lavato dal giorno prima. Bonus aroma: muffa leggera.
– Ore 6:30: Reny è già operativa e mi guarda come se fossi l’assistente stagista del suo impero.
– Ore 7:15: finalmente apro il laptop, con Samuele seduto sulle mie ginocchia, digitando caratteri casuali nel mio documento Word.
– Ore 7:16: cancello 45 “pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp” inseriti con furia da Samuele.
Scrivere, in queste condizioni, è un atto di fede.
Ogni parola che riesco a scrivere è come una monetina infilata nel salvadanaio della mia sanità mentale.
Ogni frase completata è un trionfo personale, degno di una standing ovation.
(Standing che non avviene, ovviamente. Al massimo mi cade il biscotto inzuppato.)
Il consiglio pratico ma inutile (quindi fondamentale)
Vuoi anche tu trovare rifugio nella scrittura mentre la tua casa sembra il backstage di un reality show sui nani da giardino impazziti?
Ecco il mio consiglio d’oro:
Scrivi nei momenti peggiori.
Non quando tutto è tranquillo – tanto quella pace dura come il Wi-Fi in cantina.
Scrivi quando tuo figlio piange perché la banana è “troppo gialla” e tua moglie ti chiede di trovare l’unico bavaglino “non plastificato ma impermeabile”.
È in quel momento che il tuo cervello raggiunge il livello Zen della follia e le parole sgorgano come acqua da una fontana impazzita.
Se poi riesci anche a infilare qualche riflessione profonda tra un “Papà! Ha fatto pupù il dinosauro!” e un “Amore, trovi TU i calzini?”, hai già vinto.
E alla fine scrivo, sempre
Scrivere è il mio modo di non urlare (troppo).
È la mia pausa pranzo spirituale, il mio anti-stress, il mio “nonostante tutto ce la faccio”.
E quando leggo le cose che ho scritto, magari alle 23:47 mentre Samuele dorme finalmente con un piede in faccia a Reny e l’altro sul mio naso, mi dico:
“Ehi, almeno oggi ho scritto una frase completa. E nessuno ha vomitato sul laptop. È un buon giorno.”
E tu?
Hai anche tu una cosa che ti salva la vita ogni giorno, un rifugio segreto fatto di lettere, colori, rumori o silenzi?
Scrivilo nei commenti. O urlalo nel vuoto. Ma non tenerlo per te.
Perché la follia condivisa è sempre un po’ meno follia. 😄
Ti Abbraccio!
