Essere donna nell'antica Pompei

in Italy3 days ago

17443511868736810720652884476522.jpg
https://asset.kompas.com


In questa parte del mondo permangono ancora molti misteri sulle civiltà che hanno vissuto sulla Terra in passato. Qualche tempo fa, ci fu scalpore per una nuova scoperta. La scoperta riguarda due statue a grandezza naturale, rinvenute in un'antica tomba di Porta Sarno, una delle porte della città di Pompei.

La scoperta di queste due statue a grandezza naturale è avvenuta nel famosissimo sito archeologico. Le statue presenti nella scoperta raffigurano una donna e un uomo. La statua femminile è più alta di quella maschile. Gli archeologi sospettano che la statua femminile rappresenti un sacerdote, ma ciò è suggerito dalla presenza di simboli religiosi nelle vicinanze della statua. come le piante e qualcosa che assomiglia a un rotolo di papiro.

La presenza di questi simboli indica il suo elevato status sociale nella società romana antica, mentre la statua maschile è ancora incerta. Forse la statua maschile accanto a lei è suo marito o suo figlio.

Gli archeologi stimano che queste due statue risalgano al tardo periodo repubblicano romano, più precisamente al II e al I secolo a.C. La scoperta di una statua a grandezza naturale è quindi una delle rare scoperte avvenute nell'Italia meridionale. Questa statua è ancora in fase di restauro e sarà esposta al pubblico a partire dal 16 aprile in una mostra. La mostra si intitola "Essere donna nell'antica Pompei".

Dove Questa mostra è stata creata per offrire uno spaccato della vita sociale e del ruolo delle donne nell'antica Pompei. Può attrarre turisti e ricercatori da vari paesi. Questa scoperta dimostra che il sito di Pompei è ricco di reperti storici che continuano a rivelare dettagli del passato.