01-04-2025 - Education - Marginal Product [EN]-[IT]
Cover background image generated with AI, software used: copilot microsoft
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
[ENGLISH]
01-04-2025 - Education - Marginal Product [EN]-[IT]
Image generated with AI, Microsoft Copilot
With this post I would like to provide some brief notions regarding the topic mentioned in the subject.
The context in which we operate is that of Principles of economics
(code notes: MOD-90)
Principles of economics
Marginal returns
Within the business system, one of the most important things are marginal returns.
Marginal returns refer to the increase in production obtained by adding an additional unit to the production factor (i.e. adding +1), while keeping the other factors constant.
This definition may be difficult to understand, so below I will provide a less technical, but perhaps more intuitive, one.
Marginal return is used to measure the increase in total production when labor or capital is added.
Example
Company XYZ spa produces 100 units of glass bottles with 10 workers. If by adding one unit to labor, that is, by inserting an additional worker, total production increases to 110 glass bottles, the marginal return to labor is 10 units (110 - 100).
Be careful, marginal returns can be increasing, decreasing, or constant.
Diminishing marginal returns
The law of diminishing marginal returns states that, by adding successive units of a production factor (such as labor) while the other factors remain fixed, the increase in production obtained from each additional unit of input decreases.
The law of diminishing marginal returns is valid only in the short run. This is because, usually, in the long run all production factors can be variable.
marginal product = average product
Marginal product equals average product at the maximum point of average product.
Where:
Marginal product = Marginal product is the increase in total output obtained by adding an additional unit of a factor of production, holding other factors constant.
Average product = Average product is the amount of output produced per unit of input used.
Average product
Average product is calculated by dividing total output (in the formula marked Q) by the total number of units of input (in the formula marked L). We can also say that average product measures the average efficiency of a factor of production.
The marginal product of the productive factor labor
Attention, in this case we must talk about variations.
The marginal product of the productive factor labor is calculated by dividing the variation in total production (ΔQ) by the variation in the number of labor units (ΔL)
The marginal product of the productive factor labor = ΔQ/ΔL
The inputs
Image generated with AI, Microsoft Copilot
The inputs of a company are all those factors that are used to produce the products.
Here is a list of inputs:
-Labor
-Physical capital
-Financial capital
-Intermediate goods and services
In the long run, inputs can only be available in variable quantities, because companies have the time necessary to change all the production factors.
In the short run, however, inputs can be available in fixed and variable quantities.
Conclusions
To maximize production and profits, companies can identify the optimal quantity of inputs to use by studying marginal returns.
Question
Have you already heard the word marginal return? Have you ever done any studies regarding marginal returns in your company or for the company you work for?
[ITALIAN]
01-04-2025 - Education - Prodotto marginale [EN]-[IT]
Immagine generata con IA, Microsoft Copilot
Con questo post vorrei fornire alcune brevi nozioni a riguardo dell’argomento citato in oggetto.
Il contesto in cui operiamo è quello della Principi di economia
(code notes: MOD-90)
Principi di economia
Rendimenti marginali
All'interno del sistema impresa, una delle cose più importanti sono i rendimenti marginali.
I rendimenti marginali si riferiscono all'incremento della produzione ottenuto aggiungendo una unità addizionale al fattore produttivo (cioè aggiungere +1), mantenendo però costanti gli altri fattori.
Questa definizione potrebbe essere poco comprensibile, allora qui di seguito ne rilascio una meno tecnica, ma forse più intuitiva.
Il rendimento marginale viene usato per misurare l'aumento di produzione totale quando si aggiunge lavoro o capitale.
Esempio
L'azienda XYZ spa produce 100 unità di bottiglie di vetro con 10 lavoratori. Se aggiungendo una unità al lavoro, cioè inserendo un lavoratore in più, la produzione totale aumenta a 110 bottiglie di vetro, il rendimento marginale del lavoro è di 10 unità (110 - 100).
Attenzione, i rendimenti marginali possono essere crescenti, decrescenti oppure costanti.
Rendimenti marginali decrescenti
La legge dei rendimenti marginali decrescenti afferma che, aggiungendo unità successive di un fattore produttivo (come il lavoro) mentre gli altri fattori rimangono fissi, l'incremento di produzione ottenuto da ogni unità addizionale di input diminuisce.
La legge dei rendimenti marginali decrescenti è valida solo nel breve periodo. Questo perché, solitamente, nel lungo periodo tutti i fattori produttivi possono essere variabili.
prodotto marginale = al prodotto medio
Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio nel punto di massimo del prodotto medio.
Dove:
Prodotto marginale = Il prodotto marginale è l'incremento della produzione totale ottenuto aggiungendo una unità addizionale di un fattore produttivo, mantenendo costanti gli altri fattori.
Prodotto medio = Il prodotto medio è la quantità di output prodotta per unità di input utilizzato.
Prodotto medio
Il prodotto medio viene calcolato dividendo la produzione totale (nella formula contrassegnata con la Q) per il numero totale di unità di input (nella formula contrassegnata con la L). Possiamo anche dire che il prodotto medio misura l'efficienza media di un fattore produttivo.
Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro
Attenzione, in questo caso dobbiamo parlare di variazioni.
Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro viene calcolato dividendo la variazione della produzione totale (ΔQ) per la variazione del numero di unità di lavoro (ΔL)
Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro = ΔQ/ΔL
Gli input
Immagine generata con IA, Microsoft Copilot
Gli input di un impresa sono tutti quei fattori che vengono impiegati per realizzare i prodotti.
Qui di seguito un elenco degli input:
-Lavoro
-Capitale fisico
-Capitale finanziario
-Beni e servizi intermedi
Nel lungo periodo gli input possono essere disponibili esclusivamente in quantità variabile, perché le imprese hanno il tempo necessario per modificare tutti i fattori produttivi.
Invece nel breve periodo gli input possono essere disponibili in quantità fissa e variabile.
Conclusioni
Per massimizzare la produzione e i profitti le imprese possono individuare la quantità ottimale di input da utilizzare studiando appunto i rendimenti marginali.
Domanda
Avevate già sentito la parola rendimento marginale? Avete mai fatto degli studi a riguardo dei rendimenti marginali nella vostra impresa o per l'azienda per cui lavorate?
THE END
Congratulations
This post has been curated by
Team #5
@mikitaly
Thanks for your support! Your support helps us to be consistent
In azienda ci sono delle persone che gestiscono la sosta in magazzino, generalmente ci consegnano i vari materiali se abbiamo bisogno della realizzazione di qualche particolare metalmeccanico.
Alla fine le aziende sono una macchina che deve funzionare bene. Ogni cosa che non funziona bene genera inefficienza, e questo fa aumentare i costi di produzione. Grazie per essere passato
Wow now I understand much more better how this works I must confess
Thanks for your comment. Maximizing profit is important for every company to have profits at the end of the year.
A dire il vero, almeno in azienda non l'ho mai sentito dire, ma TU spieghi molto bene l'argomento.
Generalmente il mio lavoro si concentra sul marketing, realizzando progetti in cui devo osservare, analizzare e persino immaginare gli acquirenti affinché diventino clienti.
Ciao LU. Massimizzare la produzione è importante per ogni azienda per poter avere alla fine dell'anno degli utili. Ho visto in Italia aziende lavorare tanto, ma senza mai pensare a massimizzare la produzione, quindi lavorare tanto ma con molti sprechi. Alla fine il tutto dava come risultato, tanto lavoro, ma poco guadagno.
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.