Crypto: Rivoluzione o Capitalismo 2.0? / Crypto: Revolution or Capitalism 2.0? [MULTILANGUAGE]

in Italy7 days ago (edited)


IMG_20250916_191112.jpg
Image created with FreePik AI Tools



See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆


Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.

Stamattina ho letto un articolo interessante che riportava le parole di Mert Mumtaz, CEO di Helius, secondo cui definire le crypto come "Web 3.0" è riduttivo.
Per lui, le criptovalute non sono solo una nuova fase di Internet, ma la vera evoluzione del capitalismo: un Capitalismo 2.0 fatto di trasparenza, mercati sempre aperti, incentivi chiari e proprietà immutabili. (Rif.)

In effetti, se guardiamo bene, la blockchain ha tutti gli ingredienti per modernizzare il sistema economico: niente più mercati chiusi di notte o nel weekend, meno frizioni nei trasferimenti di capitale, possibilità di tokenizzare praticamente ogni asset.

Non a caso la SEC, l'ente che vigila su azioni, titoli e mercati finanziari, e la CFTC, l’ente federale che regola i mercati dei derivati, stanno pensando a mercati finanziari 24/7, proprio sul modello delle crypto.

Ma qui arriva il paradosso. La blockchain è nata per liberare: era il sogno di Nakamoto, un sistema peer-to-peer senza banche e governi, con il famoso power to the people.

Oggi però, la stessa trasparenza che era un vantaggio si sta trasformando in un limite: ogni transazione è pubblica, ogni spostamento di fondi tracciabile. Perfetto per ridurre le frodi, ma altrettanto perfetto per un controllo totale, già adesso c'è una minore privacy finanziaria.

Quindi, dove ci porterà questo Capitalismo 2.0?
Verso un’economia più fluida e globale, certo, ma anche più sorvegliata dall’alto.
Un mondo dove la libertà finanziaria rischia di essere di nuovo una promessa a metà.

Ma allora stiamo davvero andando verso la rivoluzione di Nakamoto, o verso una nuova versione di un sistema che volevamo cambiare ma non troppo?

Bitcoin nasce con l’idea di sfuggire al controllo centrale, ma la tecnologia dietro la blockchain è stata presa e “addomesticata” dalla finanza tradizionale.

In più, non possiamo dimenticare che le crypto hanno anche amplificato le dinamiche speculative, attirando capitali enormi che non hanno di certo portato a maggiore equità o inclusione per tutti!
La promessa di un sistema più giusto è in contrasto con l’uso reale che se ne fa sui mercati.

No, non ci siamo proprio, questo non è il sogno originario di Nakamoto!
Da strumento rivoluzionario per la libertà finanziaria a mercato ad altissima speculazione.

Certo BTC sta diventando un bene rifugio e non è più considerato soltanto un asset speculativo, anche se ancora molte balene continuano a muovere il mercato a loro piacimento, tra dump e pump, per fortuna, con un impatto sempre minore nel tempo.

Forse è così che dovevano andare le cose. Chi come me ha creduto al sogno della rivoluzione finanziaria, deve accettare che tutto funziona tramite compromessi, e le crypto non fanno eccezione!

Voi come la vedete? È progresso o compromesso?

Grazie per aver letto il mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg


Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg

NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEMMiniature di YouTube 1280x720 px(1).gif



Progetto senza titolo (10).jpg


I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community