Progettazione di Molle al Computer e Stampa 3D

Immagine di mia proprietà / Pic owned by me
Buonasera amici di Steem !!!
Nella foto di copertina di oggi, vedete delle semplici molle, stampate in 3d con del comunissimo filamento PLA+, che mi servivano per un progetto.
Il grande vantaggio è che posso decidere la forma, la lunghezza, lo spessore e larghezza per adattarsi meglio al mio progetto, infatti vedete che alla fine c'è un piccolo cilindro che va ad incastro perfetto con uno dei componenti .
Ovviamente, rispetto ad una molla in acciaio di tipo tradizionale, la resistenza e la forza elastica sono minori, però , spesso , ci dobbiamo adattare alle poche opzioni sul mercato.
Comunque anche il PLA, che è di per sè un materiale abbastanza rigido, se viene progettato con le giuste spire e angolazioni, riesce ad avere una ottima flessibilità, e ad offrire una buona elasticità al progetto.
Tuttavia, i test sul campo sono essenziali per garantire che le molle soddisfino i requisiti di elasticità e durata. Con l’avanzare delle tecnologie di stampa 3D e dei materiali, questo approccio diventerà sempre più comune, aprendo nuove possibilità in settori come la robotica, l’automazione e il design di prodotti.
Come vedete dalla foto, ho dovuto testare vari spessori diversi, per vedere quale offrisse la giusta resistenza, ma che allo stesso tempo non fosse troppo dura, limitando il range di movimento delle parti su cui era applicata.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community