Conosciamo i pentamini di Pentris, dal più semplice al più difficile - Let's learn about the pentominoes in Pentris, from the simplest to the most difficult [MULTILANGUAGE]

in Italyyesterday (edited)

bt.png
Immagine Freepik

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com

_LIFE__1_-removebg-preview.png

Da ormai alcune settimane sul sito Steem-Retrogames è disponibile il nuovo gioco, Pentris, una divertente rivisitazione del più celebre Tetris.

La differenza principale tra i due giochi risiede sostanzialmente nella composizione dei pezzi da allineare, tetramini per Tetris (ovvero composti da 4 quadratini) e pentamini (5 quadratini) per la nuova proposta targata Time Foundation ed Italygame.

Una cosa è certa: incastrare i pentamini è una sfida generalmente più impegnativa rispetto a quella che vede protagonisti i fratelli minori e alcuni di essi sembrano più ostici degli altri. Eccoli qui elencati in ordine, secondo la mia esperienza, dal più "malleabile" al più "insopportabile".

LINEA

Difficoltà: 1

Progetto senza titolo.png

La Linea è indubbiamente il più apprezzato tra gli elementi del gioco. Può essere sempre incastrata correttamente, sia in orizzontale che in verticale, in qualunque situazione. Vederla apparire nella casella riservata al "prossimo pezzo" fa tirare un sospiro di sollievo ed aiuta spesso a riempire buchi problematici.

TESTA

Difficoltà: 2

Progetto senza titolo (1).png

In piedi, coricata sul dorso o sulla pancia, con il "cornino" all'insù oppure all'ingiù. Anche la Testa trova una collocazione ideale praticamente in quasi tutte le circostanze, per la sua capacità di adattarsi facilmente in una o più delle sue forme. Utile per riempire buchi da un quadratino, ma anche da due o tre, senza complicare le righe successive.

t

Difficoltà: 3

Progetto senza titolo (2).png

La t può sembrare a prima vista un pezzo difficile da incastrare, ma in fondo il suo aspetto spigoloso rivela in realtà una natura ben più morbida. Il segreto per fare in modo che combaci in maniera adeguata con il resto dei mattoncini è spesso quello di capovolgerla o girarla a specchio.

FULMINE

Difficoltà: 4

Progetto senza titolo (3).png

Il Fulmine può anch'esso di primo impatto apparire non così semplice da armonizzare nel muro, ma come accade con la t, agendo opportunamente sui tasti di rotazione e soprattutto sullo "specchio", si trasforma molto spesso in un utile alleato nel riempimento delle prime crepe verticali.

U

Difficoltà: 4

Progetto senza titolo (4).png

Avete un "cornino" che spunta dal muro? Nessun problema, ci pensa la U, che se inserita capovolta può riempire i buchi come il miglior stucco in circolazione, restituendovi di nuovo la parete liscia per nuove costruzioni. Ottima anche coricata, su una riga completa, e come pezzo da incastro per la più temuta Croce.

T

Difficoltà: 5

Progetto senza titolo (5).png

La T si presenta come un pezzo innocuo, facilmente armonizzabile con il resto della composizione, ma la sua gamba doppia, lunga due quadretti, trae spesso in inganno. Una "falsa magra", in realtà spesso piuttosto ingombrante, che tuttavia trova una sistemazione più facile se coricata.

L LUNGA

Difficoltà: 6

Progetto senza titolo (6).png

La vedi e ti sembra docile, quasi come la Linea, ma in realtà nasconde una natura difficile da incastrare a dovere, per le sue dimensioni extra-large. E' utile in situazioni di crepe profonde, ma il suo bitorzolo in testa può essere un problema se non si dispone dello spazio per sistemarlo. Meglio coricata, magari con la testa all'insù in attesa di nuovi pezzi con cui fondersi.

L

Difficoltà: 7

Progetto senza titolo (7).png

Decisamente ingombrante, una specie di polipo sempre agitato per via delle sue gambe lunghe, insensibili anche di fronte alla richiesta di rotazione o al capovolgimento a specchio. La speranza è quella di avere almeno tre quadratini lisci sui quali adagiarla, altrimenti la crepa nel muro è assicurata.

ZIG-ZAG

Difficoltà: 7

Progetto senza titolo (8).png

Niente meglio del termine Zig-zag definisce questa specie di cavallo imbizzarrito. Comunque lo si giri, questo pezzo anteporrà il suo zoccolo tra noi e il sogno di un muro perfetto, anche se, a differenza dei veri equini, accetta anche di dormire sdraiato, diventando un po' più utile nel riempire qualche fessura.

CANE

Difficoltà: 8

Progetto senza titolo (9).png

Non è detto che il miglior amico dell'uomo lo sia anche del giocatore di Pentris. Anzi, molto spesso la sua forma arzigogolata lo rende un vero osso duro da sistemare. Comunque lo si giri, ne spunta fuori un pezzetto in più! Tuttavia, mandandolo "a cuccia", è possibile talvolta trovargli una collocazione che lo renda inoffensivo.

SCALE

Difficoltà: 9

Progetto senza titolo (10).png

Inutile provare a sistemare le Scale, ci sarà sempre un gradino in più a distruggere i nostri sogni di realizzare una bella fila liscia. Tuttavia, anche le sue fastidiose punte potrebbero incastrarsi alla grande in un muro con qualche bitorzolo qua e là o addirittura con la versione rovesciata di sé stesse.

CROCE

Difficoltà: 10

Progetto senza titolo (11).png

E infine, eccolo qui, il più temuto di tutti i pezzi, la Croce. Non avendo nessuna parte liscia, ma occupando a sua volta ben tre spazi in larghezza e in lunghezza, questo elemento risulta indigesto a tutti i giocatori di Pentris. Tuttavia, a dimostrazione che questo gioco è difficile, ma non impossibile, anche la Croce trova collocazione idonea insieme ad un altro pezzo, la U, che riesce a neutralizzarne tre punte su quattro.

E voi? Quali sono i pezzi che gestite meglio? E quali invece quelli che sperate di incontrare il meno possibile?

Buon divertimento con Pentris!

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg


Sort:  

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

Per me, le scale e il cane sono le peggiori. Mi confondo pure quando le giro a specchio o a testa in giù, cioè ancora non riesco a prevedere bene come si incastreranno, mi si blocca il cervello 😂 Anche la croce mi è antipatica, ma la gestisco un po' meglio. Le L e la L lunga invece ho imparato a collocarle abbastanza bene, così come la U.
La linea apparentemente è facile, ma diventa troppo difficile quando si è già in difficoltà e i pezzi ormai sono troppi perché non sempre si ha il tempo e lo spazio di girarla correttamente.
Forse il mio preferito è la testa perché è la più vicina al quadrato, che qui manca, tanto rassicurante sia nella forma che nel colore! 😎