5 errori da non commettere per battere il record di Steem Pong - 5 mistakes to avoid if you want to beat the Steem Pong record [MULTILANGUAGE]
Screenshot dal gioco Steem Pong di Steem Retrogames

Ebbene sì, ce l'ho fatta: ho finalmente battuto il record di Steem Pong, grazie ad una storica performance da 2857 punti. Non troppi in più, rispetto ai 2746 che rappresentavano la precedente vetta, ma quanto basta per scrivere il mio nome nell'"Olimpo" dei "racchettari" virtuali.
Una bella favola videoludica, se non fosse che, avendo giocato la mia partita in modalità Free, questo risultato conti come il due di coppe quando regna bastoni, o se preferite soltanto come soddisfazione personale. Il record ufficiale, attaccabile solo in modalità competitiva, rimane inalterato, con buona pace di tutti i numeri effettuati dalla mia racchetta.
Destino crudele per una partita record, ma giusto, perché giocare senza rischiare nulla può servire da utile allenamento, ma toglie da dosso la pressione di una competizione ufficiale, favorendo di fatto la realizzazione di punteggi migliori.
Immagine realizzata con Freepik
La differenza è un po' quella che c'è tra fare sport il giovedì sera, nei campetti delle associazioni culturali, o di fronte ad un pubblico e in una competizione vera: nel primo caso la pressione è inesistente e si diventa tutti fenomeni, nel secondo, a chi non è davvero preparato, tremano le gambe.
Tuttavia questi quasi tremila punti mi mettono nella condizione di impartire qualche piccolo suggerimento a chi stesse puntando al bottino grosso, ovvero a realizzare la propria miglior performance e, perché no, battere anche il record ufficiale (e vincere il jackpot messo a disposizione nella Steem Retrocup).
Ecco di seguito le cinque cose da NON fare su Steem Pong se stai cercando di battere un record, o comunque di registrare punteggi utili a vincere i premi messi a disposizione dal sito Steem Retrogames e dal concorso ad esso collegato, la mitica Steem Retro Cup.
1 - Dimenticare a casa il telefono
Steem Pong si può giocare in due modi, attraverso i tasti freccia di un normale PC o comandando la racchetta con l'uso del proprio dito, sullo schermo di uno Smartphone.
Entrambi i sistemi rendono il gioco divertente e adrenalinico. A qualcuno la racchetta potrebbe risultare più facilmente addomesticabile con la tastiera, ma secondo la mia esperienza personale la seconda opzione è preferibile da chi cerca di realizzare alti punteggi, vista la maggior immediatezza nella risposta ai comandi.
2 - Buttarsi nella mischia senza essersi riscaldati
I videogiochi non possono certo considerarsi uno sport, ma alcuni meccanismi possono curiosamente essere assimilati. Ad esempio, il riscaldamento! Vi buttereste mai in una gara di corsa o di nuoto, sulla distanza di 100 metri, senza prima aver adeguatamente riscaldato i muscoli? Lo stesso vale per i nostri amati intrattenimenti videoludici!
Prima di puntare la record, è bene fare una partita di riscaldamento, in modo da risvegliare l'attenzione e la memoria "muscolare" sui meccanismi automatici del gioco. Di solito, il secondo tentativo è sempre migliore del primo.
3 - Distrarsi a guardare il punteggio
Stai andando alla grande e senti che, finalmente, è arrivata la partita giusta, quella in grado di far scrivere il tuo nome nel registro dei migliori. Non hai perso nemmeno una vita, ti senti "gasato" e butti un occhio al punteggio... Fantastico, hai superato i mille punti! Proprio in quel momento però, la magia finisce e la pallina cade, spezzando quella concentrazione "magica" che eri riuscito a portare avanti fino a quel momento. Dammi retta, non farlo! Per i cinque o sei minuti della partita devono esistere solo il campo, la pallina e le racchette: fidati delle tue sensazioni e controlla il punteggio solo alla fine, troverai una piacevole sorpresa. Quei maledetti dollari, simbolo di ricchezza e prosperità ovunque, su Steem Pong diventano nemici giurati di ogni giocatore, a causa dell'aumento della velocità della pallina causata dalla loro raccolta. La tentazione di cercare di evitarli, indirizzando la piccola sfera ovunque tranne che su di essi, è forte e costante, ma... ahimé... controproducente! Cercare di assegnare alla pallina traiettorie salvifiche porta il più delle volte a rischiare giocate di spigolo o comunque "pericolose", con conseguente alta possibilità di insuccesso. Inoltre, la frustrazione derivata dal centrare lo stesso i dollari, anche quando si è tentato di evitarli, può portare ad una rapida perdita di concentrazione. Rilassati e raccogli quello che capita, tanto prima o poi la velocità della pallina dovrà inevitabilmente alzarsi. Hai perso una vita, poi un'altra, una terza e un'altra ancora, ritrovandoti di fronte al temutissimo schermo del "Game Over". Ma com'è stato possibile se fino a qualche istante prima avevi ancora diverse chances a tua disposizione? Colpa delle cosiddette "rimesse killer", le rapide ripartenze del gioco che si verificano una volta che l'IA è riuscita a segnare un "goal". Lo so, è capitato anche a me e capiterà ancora, ma da qualche tempo, dopo aver visto la pallina scomparire alle mie spalle, ho cominciato a rivolgere subito lo sguardo al centro del campo, per intuire da che parte quella nuova si sarebbe indirizzata. Non è un metodo infallibile e bisogna mettere in conto che, perdere ancora una o due vite dopo la prima, può essere un dazio facile da pagare, ma occorre concentrarsi per fermare l'emorragia il prima possibile. Come si dice, "piuttosto che niente, è meglio piuttosto"! together with:
Immagine Freepik
4 - Cercare di evitare i malus
5 - Andare nel panico se si perde una vita
I'm part of ITALYGAME Team
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione
This post has been upvoted by @italygame witness curation trail
If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness
Come and visit Italy Community
Wow, @frafiomatale, this is fantastic! Beating the Steem Pong record, even in free mode, is a major achievement. I love how you've turned your experience into a practical guide, sharing the "5 Mistakes to Avoid."
The tips are gold, especially the one about not getting distracted by the score – so true! And the insight into handling those pesky dollar maluses is brilliant. This is a must-read for anyone looking to climb the Steem Pong leaderboard or participate in the Steem Retro Cup.
Your passion for Steem Retrogames is infectious, and this post is a perfect blend of personal experience and valuable advice. Keep up the great work, and good luck to everyone chasing that record! I'm resteeming this, and I can't wait to see more gaming content from you!
Thank you for sharing quality content!
Did you hear about Team Alliance Games?
Want to get your post curated? Check our guidelines here.
Curated by: @girolamomarotta